File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Surface integral illustration.svg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(file in formato SVG, dimensioni nominali 512 × 348 pixel, dimensione del file: 20 KB)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Descrizione
English: The definition of surface integral relies on splitting the surface into small surface elements. Figure 1: The definition of surface integral relies on splitting the surface into small surface elements. Each element is associated with a vector dS of magnitude equal to the area of the element and with direction normal to the element and pointing outward.
Data 11 dicembre 2014
Fonte Opera propria basata su: Surface integral illustration.png & SVG - Export of figures
Autore McMetrox
Licenza
(Riusare questo file)
Io, detentore del copyright su quest'opera, dichiaro di pubblicarla con la seguente licenza:
Creative Commons CC-Zero Questo file è reso disponibile nei termini della licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal.
La persona che ha associato un'opera con questo atto legale ha donato tale opera nel pubblico dominio rinunciando a tutti i diritti sull'opera in tutto il mondo, inclusi tutti i diritti connessi o altri diritti simili, per quanto permesso dalla legge. Puoi copiare, modificare, distribuire ed utilizzare l'opera, anche a fini commerciali, senza chiedere alcun permesso.

Altre versioni
png
SVG sviluppo
InfoField
 
Il codice sorgente di questo file SVG è valido.
 
Questo diagramma in grafica vettoriale è stato creato con MATLAB.
Codice sorgente
InfoField

MATLAB code

% An illustration of the surface integral.
% It shows how a surface is split into surface elements.
 
function main()
 
% the function giving the surface and its gradient
   f=inline('10-(x.^2+y.^2)/15', 'x', 'y');
 
   BoxSize=5; % surface dimensions are 2*BoxSize x 2*BoxSize
   M = 10; % M x M = the number of surface elements into which to split the surface
   N=10;  % N x N = number of points in each surface element
   spacing = 0.1; % spacing between surface elements
   H=2*BoxSize/(M-1); % size of each surface element
   gridsize=H/N;      % distance between points on a surface element 
 
   figure(1); clf; hold on; axis equal; axis off;
 
   for i=1:(M-1)
	  for j=1:(M-1)
		 Lx = -BoxSize + (i-1)*H+spacing; Ux = -BoxSize + (i  )*H-spacing;
		 Ly = -BoxSize + (j-1)*H+spacing; Uy = -BoxSize + (j  )*H-spacing;
 
%        calc the surface element
		 XX=Lx:gridsize:Ux; 
		 YY=Ly:gridsize:Uy;
		 [X, Y]=meshgrid(XX, YY);
		 Z=f(X, Y);
 
%        plot the surface element
		 surf(X, Y, Z, 'FaceColor','red', 'EdgeColor','none', ...
			  'AmbientStrength', 0.3, 'SpecularStrength', 1, 'DiffuseStrength', 0.8);
 
	  end
   end
 
 
   view (-18, 40);                     % viewing angle 
   %camlight headlight; lighting phong; % make nice lightning 
 
%  save to file
   plot2svg('Surface_integral_illustration.svg');

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta
surface integral

Elementi ritratti in questo file

raffigura

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale02:36, 12 dic 2014Miniatura della versione delle 02:36, 12 dic 2014512 × 348 (20 KB)McMetroxReduced file size
01:50, 12 dic 2014Miniatura della versione delle 01:50, 12 dic 2014512 × 348 (39 KB)McMetrox{{Information |Description ={{en|1=The definition of surface integral relies on splitting the surface into small surface elements. Figure 1: The definition of surface integral relies on splitting the surface into small surface elements. Each element...

La seguente pagina usa questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

Metadati