File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Ritratto funebre del vescovo Marco Cattaneo de' Capitani.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(790 × 1 291 pixel, dimensione del file: 315 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Descrizione
Italiano: Ritratto funebre del vescovo Marco Cattaneo de' Capitani. Il coperchio è l'unico pezzo superstite del sepolcro del vescovo Marco Cattaneo de' Capitani (1458-1478), che le fonti ricordano ubicato contro la parete settentrionale del presbiterio della Cattedrale antica (demolita nel 1803 per decreto napoleonico) e descrivono come opera «di bellissima scoltura, ornata da' vaghi bassi riglievi all'intorno». Scrive inoltre Guasco (1781): «Questo marmoreo sepolcro fù dissegnato, ed eseguito per il prezzo di 100 ducati d'Oro, dall'Ingegnere di Milano Maestro Boniforte Solario, come si comprende dall'Istromento di quittanza per la sudetta somma, pagatagli sotto il dì 7 di maggio 1484 da Lorenzo de Fileto Pontremolese, Capellano per l'addietro del Vescovo defunto”. Alla medesima fonte attinge Chenna (1785), che però riporta altrimenti il nome dello scultore, ascrivendo la realizzazione del sarcofago ad un certo " Pier Antonio de Solerio". Accogliendo la versione del Chenna, Sant'Ambrosio (in "Rivista di Storia Arte e Archeologia per la provincia di Alessandria", 1898) ha identificato lo scultore con Pietro Antonio Solari, architetto e scultore sforzesco largamente attivo nella Milano della seconda metà del XV secolo.
Data
Fonte Catalogo generale dei Beni Culturali
Autore Catalogo generale dei Beni Culturali
Licenza
(Riusare questo file)
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale01:46, 4 feb 2022Miniatura della versione delle 01:46, 4 feb 2022790 × 1 291 (315 KB)Brigante mandrognoUploaded a work by Catalogo generale dei Beni Culturali from https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0100037400 with UploadWizard

Metadati