File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Raveae saves his life from the idolaters.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(1 130 × 1 286 pixel, dimensione del file: 481 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Descrizione
English: A scene from the Battle of Te Feipī, November 12, 1815. Raveae saves his life from the idolaters and death of Upufara [1]: Depicting Raveae killing an assailant from behind, who was trying to avenge the death of Upufara, the leader of the pagan Tahitian force. The scene is explained on Page 150:

One of Mahine's men, Raveae, pierced the body of Upufara, the chief of Papara, and the commander-in-chief of the idolatrous forces. The wounded warrior fell, and shortly afterwards expired. As he sat gasping on the sand, his friends gathered round, and endeavoured to stop the bleeding of the wound, and afford every assistance his circumstances appeared to require. “Leave me,” said the dying warrior; “mark yonder man, in front of Mahine's ranks; he inflicted this wound; on him revenge my death.” Two or three athletic men instantly set off for that purpose. Raveae was retiring towards the main body of Mahine's men, when one of the idolaters, who had outrun his companions, sprang upon him before he was aware of his approach. Unable to throw him on the sand, he cast his arms around his neck, and endeavoured to strangle, or at least to secure his prey, until some of his companions should arrive, and despatch him. Raveae was armed with a short musket, which he had reloaded since wounding the chief; of this, it is supposed, the man who held him was unconscious. Extending his arms forward, Raveae passed the muzzle of his musket under his own arm, suddenly turned his body on one side, and, pulling the trigger of his piece at the same instant, shot his antagonist through the body, who immediately lost hold of his prey, and fell dying to the ground.

Data
Fonte File:Polynesian researches2.jpg & William Ellis (1833) Polynesian researches, during a residence of nearly six years in the South Sea Islands, Volume 2, Fisher, Son & Jackson
Autore Henry Corbould, artist
Illman & Pilbrow, engraver
Altre versioni
 Polynesian researches2.jpg

Licenza

Public domain
Public domain
Questo file è nel pubblico dominio negli Stati Uniti. Questo si applica alle opere statunitensi il cui copyright è scaduto, spesso perché la sua prima pubblicazione è avvenuta prima del 1º gennaio 1929. Vedi questa pagina per ulteriori spiegazioni.

United States
United States
Questa immagine potrebbe non essere nel pubblico dominio al di fuori degli Stati Uniti, in particolare nei Paesi e nelle aree in cui non viene applicata la regola della durata più breve per le opere statunitensi, come in Canada, Cina (non a Hong Kong, Macao o Taiwan), Germania, Messico e Svizzera. Il creatore e l’anno di pubblicazione sono informazioni essenziali e devono essere fornite. Vedi Wikipedia:Public domain e Wikipedia:Copyright per maggiori dettagli.
Questa è una fedele riproduzione fotografica di un'opera d'arte bidimensionale originale. L'opera d'arte fotografata è nel pubblico dominio per la seguente ragione:
Public domain

Quest'opera è nel pubblico dominio anche in tutti i Paesi e nelle aree in cui la durata del copyright è la vita dell'autore più 100 anni o meno.


Quest'opera è nel pubblico dominio negli Stati Uniti in quanto pubblicata (o registrata all'U.S. Copyright Office) prima del 1º gennaio 1929.

La posizione ufficiale presa dalla Wikimedia Foundation è che le riproduzioni fedeli di opere d'arte bidimensionali nel pubblico dominio siano da considerare anch'esse nel pubblico dominio, e che qualsiasi affermazione contraria rappresenta un attacco al concetto stesso di pubblico dominio ("faithful reproductions of two-dimensional public domain works of art are public domain, and that claims to the contrary represent an assault on the very concept of a public domain"). Per maggiori dettagli, vedi Commons:When to use the PD-Art tag.
Questa riproduzione fotografica è di conseguenza da considerarsi nel pubblico dominio. Per favore, fai attenzione al fatto che, a seconda delle leggi locali, il riutilizzo di questo contenuto potrebbe essere proibito o limitato nella tua giurisdizione. Vedi Commons:Reuse of PD-Art photographs.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale01:53, 25 mag 2014Miniatura della versione delle 01:53, 25 mag 20141 130 × 1 286 (481 KB)EuroCarGTUser created page with UploadWizard

La seguente pagina usa questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

Metadati