File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Personal computer con interfaccia grafica, mini-portatile - Museo scienza tecnologia Milano 15813.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(1 280 × 1 120 pixel, dimensione del file: 604 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)
personal computer con interfaccia grafica, mini-portatile - Olivetti Quaderno PT-XT-20.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Autore
Olivetti (costruttore), Carena Ugo (progettista), Bellini Mario (designer)
Titolo
personal computer con interfaccia grafica, mini-portatile - Olivetti Quaderno PT-XT-20.
Descrizione
Italiano: Apparecchio portatile di forma parallelepipeda e dimensioni formato A5, costituito da due parti in plastica grigio scuro opaca incernierate tra loro con decorazione geometrica in rilievo. Quando è chiuso, superiormente, sul fondo, è visibile un piccolo display di servizio a cristalli liquidi che mostra ora, contatempo per la registrazione e altri indicatori di stato Sulla parte superiore sono presenti sei tasti per l'uso del registratore audio: andare indietro, pausa, stop, registrazione, avvio, andare avanti. All'interno sono presenti un registratore audio digitale con microfono piezoelettrico integrato (nell'angolo destro anteriore) e un altoparlante, utilizzabili per dettare documenti (con apposito software integrato) Agendo su un dispositivo di sblocco posto frontalmente, il computer si apre Nella parte superiore è inserito uno schermo LCD a riflessione (non illuminato) da 7.5", in quella inferiore una tastiera alfanumerica (QWERTY) a 94 tasti compresi 10 tasti funzione, 4 tasti cursore, il tastierino numerico separato (16 tasti) e altri tasti per comandi specifici. Al centro, sopra la tastiera, si ha il tasto di accensione All'interno, sulla scheda madre, sono inseriti, tra i vari componenti, il processore NEC V30HL, con 1MB di RAM 512 KB di ROM. Si ha inoltre un disco rigido da 20MB Sul lato sinistro si ha la fessura e tasto di espulsione della memory card Sul lato destro si hanno uno sportello che protegge una porta seriale RS232 e una parallela (anche per floppy drive esterno da 3,5" e 1,44MB)e un tasto di reset, un connettore per microfono esterno, uno per le cuffie, una rotella per la regolazione del volume, un interruttore per l'inserimento del registratore, una griglia a protezione dell'altoparlante interno Sotto si ha un vano per l'inserimento di sei pile stilo AA da 1,5V alcaline oppure una batteria NiCadCaratteristiche tecniche computer:Processore: CPU: NEC V30HL a 16 bitVelocità CPU: 16 MHzRAM: 1MBROM: 512KbDisco rigido: 20MBVideo: Risoluzione massima: 80x25 (colonne x righe) in modo testo, 640 x 400 punti in modalità CGA Sistema operativo di serie: MS-ROM DOS 5.0 caricato su ROMAltro software di serie: Notepad, Calcolatrice, Rubrica, Agenda, Calendario, Trasferimento file, Gestione messaggi registrati, File Manager (caricati su disco rigido)
Funzione

Computer da viaggio, rivolto soprattutto a utenti professionali spesso in viaggio con esigenze di produttività personale continua e di comunicazione, oltre che di "voice annotation". Utile con impiego congiunto di modem e telefono cellulare per connettersi con un sistema informativo centrale Utile quindi ad esempio per giornalisti, manager, venditori, tecnici di assistenza, ecc A questo proposito molto utili sono i software installati di serie nel computer: Notepad, Calcolatrice, Rubrica, Agenda, Calendario, file transfer software, Voice mgr, File Manager Era inoltre compatibile con molti software DOS, ad esempio il Lotus 1-2-3 Erano inoltre disponibili un floppy disk drive esterno da 3,5" e una PCMCIA slot per ROM, SRAM, Flash Card Oltre alla batteria ricaricabile di serie, poteva essere utilizzato con 6 batterie AA alcaline qualsiasi Questocomputer poteva inoltre essere utilizzato come registratore digitale: un'ora occupa 10MB. La funzione audio era però alternativa alle altre (non si poteva ascoltare e scrivere un testo contemporaneamente).

Notizie storico-critiche
Dopo i primi notebook computer, prodotti a partire dal 1989 col Compaq LTE, nel 1991 la Apple immise sul mercato il primo subnotebook PowerBook 100 Nel 1992 la Olivetti immise sul mercato il suo primo subnotebook: il Quaderno, con dimensioni e peso ridotti risetto ai notebook. Negli anni '30 con la gestione di Adriano Olivetti, il design e la comunicazione divengono elementi espliciti nella gestione della società Successivamente, con l'evento dell'elettronica il lavoro del designer cambia e, in particolare si ha maggior libertà nella composizione delle parti degli oggetti. Il designer quindi deve trovare soluzioni ergonomiche e forme che soddisfino le esigenze del cliente Negli anni '80 il design diventa mezzo di distinzione e garanzia dell'eccellenza del prodotto. In quegli anni le novità sul mercato, per Olivetti, sono i personal computer e a questi si rivolge l'attenzione. Nel campo dei notebook Olivetti presta particolare attenzione all'ergonomia dei prodotti ed è in questa ottica che nasce il subnotebook in formato A5 denominato Quaderno, nel 1992, a cura di Mario Bellini e Hagai Shvadron Veniva costruito dalla Pegasus, azienda giapponese controllata da Olivetti Il Quaderno si presentava come uno status symbol, col suo aspetto sì tecnologico ma anche raffinato. Dimostrazione ne era anche il suo prezzo di vendita: Lire 1.390.000 + iva.
Data tra il 1992 e il 1993
date QS:P571,+1992-00-00T00:00:00Z/8,P1319,+1992-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1993-00-00T00:00:00Z/9
Tecnica/materiale metallo
Dimensioni altezza: 35 cm; larghezza: 21 cm
dimensions QS:P2048,35U174728
dimensions QS:P2049,21U174728
institution QS:P195,Q947082
Numero d'inventario
15813
Provenienza Parmigiani, Claudio
Riferimenti
  • Williams M. R. (1999) Dall'abaco al calcolatore elettronico. L'emozionante avventura del computer, Padova
  • Ciardelli P. (1992) MC microcomputer, Roma, pp. 128−130
  • Cammarata M. (1992) MC microcomputer, Roma, pp. 118−121
Fonte/Fotografo Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Licenza
(Riusare questo file)
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale10:27, 21 mag 2016Miniatura della versione delle 10:27, 21 mag 20161 280 × 1 120 (604 KB)Federico Leva (WMIT){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | NSC = Dopo i primi notebook computer, prodotti a partire dal 1989 col Compaq LTE, nel 1991 la Apple immise sul mercato il primo subnoteb...

La seguente pagina usa questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file: