File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Pasiphae, by Giulio Romano.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(1 061 × 754 pixel, dimensione del file: 419 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Descrizione

Pasifae

Spatial coverage: Museo Civico di Palazzo Te, Viale Te, 13 - Mantova (MN), Italia - proprietà Comune di Mantova

Size: altezza: cm 209 larghezza: cm 252 Format: affresco finito a secco

La scena, dipinta sopra la seconda finestra della parete orientale, mostra Pasifae mentre entra nella giovenca di legno costruita per lei da Dedalo, al fine di potersi congiungere con il toro raffigurati in basso a destra. Attorno all'affresco è una cornice embricata con foglie d'acanto angolari. Le figure si inseriscono in questa cornice in maniera tridimensionale: la coda della giovenca, infatti, vi si sovrappone. L'affresco è stato eseguito su dieci stesure di intonaco (giornate). Per quanto concerne le tecniche di riporto del disegno si riscontra la sola presenza di spolvero, particolarmente evidente nelle zampe della giovenca. In nessun dettaglio dell'affresco interno sono riscontrabili incisioni dirette o da cartone. Il motivo a scaglie della cornice embricata è realizzato con incisioni dirette da compasso, di cui è possibile riconoscere il punto dei fori. Anche le foglie d'acanto angolari sono incise direttamente. Subfloresenze ed efflorescenze saline intaccano la superficie, causando cadute e sollevamenti della pellicola pittorica e cadute. Fra le aree più danneggiate sono il viso, il braccio e il panneggio sulle gambe di Pasifae, le terga della giovenca, la spalla di Dedalo, la porzione centrale superiore e l'angolo inferiore destro della cornice. La parte inferiore della cornice presenta un'alterazione cromatica a "macchia di leopardo".
Data ca. - 1528 ca.
Fonte http://gidvgreece.com/labirint-minotavra-i-sovremennyj-labirint-v-grecii/
Autore Giulio Romano

Licenza

Public domain

Quest'opera è nel pubblico dominio anche in tutti i Paesi e nelle aree in cui la durata del copyright è la vita dell'autore più 70 anni o meno.


Devi inserire anche un tag per il pubblico dominio relativo agli Stati Uniti per indicare perché quest'opera è nel pubblico dominio negli Stati Uniti. Nota che in alcuni Paesi i termini del copyright durano più di 70 anni: in Messico 100, in Giamaica 95, in Colombia 80, in Guatemala e Samoa 75 anni. Questa immagine potrebbe non essere nel pubblico dominio in questi Paesi, che inoltre non applicano la regola della durata più breve. L'Honduras ha un termine generale di 75 anni, ma questo paese applica la regola della durata più breve.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

0.01666666666666666666 secondo

44 millimetro

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale20:04, 19 set 2017Miniatura della versione delle 20:04, 19 set 20171 061 × 754 (419 KB)Shakko
15:47, 31 ott 2016Miniatura della versione delle 15:47, 31 ott 2016680 × 520 (61 KB)Shakko{{Information |Description=see filename |Source=http://gidvgreece.com/labirint-minotavra-i-sovremennyj-labirint-v-grecii/ |Date=16th c. |Author=Giulio ROmano |Permission= |other_versions= }} Category:Sala di Psiche, Palazzo del Tè, Mantua [[Categ...

La seguente pagina usa questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

Metadati