File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Macchina per scrivere a martelletti portacaratteri - Museo scienza tecnologia Milano 03122 dia.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(1 280 × 1 022 pixel, dimensione del file: 253 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)
macchina per scrivere a martelletti portacaratteri - Invicta N.4.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Autore
Società Anonima Invicta (costruttore), Giacherio Giuseppe (progettista)
Titolo
macchina per scrivere a martelletti portacaratteri - Invicta N.4.
Descrizione
Italiano: Macchina standard con con telaio in ghisa, verniciata di nero, poggiante su quattro piedini circolari, rivestiti di gomma. La tastiera presenta 44 tasti rotondi, con sfondo bianco e bordo in plastica; la barra spaziatrice è in metallo verniciato di nero. Gli 88 caratteri sono montati su martelletti riposanti nella cesta delle leve semicircolare. Ai lati della cesta sono collocate le due bobine di nastro inchiostrato; il comando per la selezione del colore del nastro è situato nella parte sinistra del lato frontale della macchina. La macchina è dotata di tabulatore. Il carrello monta un rullo rivestito di gomma e presenta la leva di ritorno sul lato sinistro Sul retro della macchina è situato un campanello per l'avvertimento di fine riga.
Modalità d'uso
L'abbassamento di un tasto aziona il cinematico e il martelletto portacaratteri scatta, colpendo il punto di battitura da posizione frontale. Il tasto delle maiuscole comanda il sollevamento del carrello. L'inchiostrazione avviene mediante nastro inchiostrato inserito in un sollevanastro. Attraverso un sistema di scappamento, il carrello portacarta compie uno spostamento ad ogni battuta di tasto, permettendo la composizione di una riga. La scrittura è pienamente visibile
Data tra il 1927 e il 1929
date QS:P571,+1927-00-00T00:00:00Z/8,P1319,+1927-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1929-00-00T00:00:00Z/9
Tecnica/materiale ebanite
Dimensioni altezza: 25 cm; larghezza: 40 cm
dimensions QS:P2048,25U174728
dimensions QS:P2049,40U174728
Peso: 15 kg
institution QS:P195,Q947082
Numero d'inventario
3122
Provenienza Olivetti S.p.A.
Fonte/Fotografo Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Licenza
(Riusare questo file)
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale13:40, 21 mag 2016Miniatura della versione delle 13:40, 21 mag 20161 280 × 1 022 (253 KB)Federico Leva (WMIT){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Industria, manifattura, artigianato | AUT1R = costruttore | AUT1N = Società Anonima Invicta | CMPD = 2008 | INV1N = 3122 | CTC =...

La seguente pagina usa questo file:

Metadati