File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Leonardo da Vinci LUCAN self-portrait REVERSE.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(3 000 × 4 000 pixel, dimensione del file: 2,3 MB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)
Ritratto lucano  wikidata:Q6696013 reasonator:Q6696013
Artista
Attribuito a Leonardo da Vinci  (1452–1519)  wikidata:Q762 s:it:Autore:Leonardo da Vinci q:it:Leonardo da Vinci
 
Attribuito a Leonardo da Vinci
Nomi alternativi
Leonardo di ser Piero da Vinci, Leonardo
Descrizione pittore, ingegnere, astronomo, filosofo, anatomista e matematico italiano
Data di nascita/morte 15 aprile 1452 / 1452 Modifica su Wikidata 2 maggio 1519 / 1519 Modifica su Wikidata
Luogo di nascita/morte Anchiano Amboise
Periodo di attività dal 1466 al 1519
date QS:P,+1500-00-00T00:00:00Z/6,P580,+1466-00-00T00:00:00Z/9,P582,+1519-00-00T00:00:00Z/9
Luogo di attività
Firenze (1466–1482), Milano (1483–1499), Mantova (1499), Venezia (1500), Firenze (1500–1506), Milano (1506–1513), Firenze (1507–1508), Roma (1513–1516), Amboise (1513–1518)
Authority file
creator QS:P170,Q762,P5102,Q230768
 Modifica su Wikidata
image of artwork listed in title parameter on this page
Autore
16th century painter, Photo by Nicola Barbatelli
Titolo
Ritratto lucano
label QS:Ltr,"Acerenza Portresi"
label QS:Lfr,"Portrait de Lucanie"
label QS:Larz,"لوحه شخصيه لليوناردو دا فنشى"
label QS:Lde,"Lukanisches Porträt eines Mannes von Leonardo da Vinci"
label QS:Lro,"Portretul lui Leonardo da Vinci"
label QS:Len,"Lucan portrait of a man by Leonardo da Vinci"
label QS:Lar,"بورترية لوكانية لليوناردو دا فنشي (لوحة)"
label QS:Les,"Retrato de Lucan"
label QS:Lit,"Ritratto lucano"
Tipo di oggetto dipinto Modifica su Wikidata
Genere ritratto Modifica su Wikidata
Descrizione
English: back of panel of Portrait of Leonardo da Vinci, showing inscription. Believed by some experts to be a self-portrait and therefor the work upon which a numbber of later paintings (such as that in the Uffizi) are based. The inscription "Pinxit mea" is written from right to left.
Persone ritratte Leonardo da Vinci Modifica su Wikidata
Data 1505 circa
date QS:P571,+1505-00-00T00:00:00Z/9,P1480,Q5727902
Tecnica/materiale tempera e legno Modifica su Wikidata
Dimensioni altezza: 44 cm Modifica su Wikidata; larghezza: 60 cm Modifica su Wikidata
dimensions QS:P2048,+44U174728
dimensions QS:P2049,+60U174728
Collezione privata
institution QS:P195,Q768717

Riferimenti
Fonte/Fotografo Museum of the Ancient People of Lucania, Italy
Licenza
(Riusare questo file)
Questa è una fedele riproduzione fotografica di un'opera d'arte bidimensionale originale. L'opera d'arte fotografata è nel pubblico dominio per la seguente ragione:
Public domain

Quest'opera è nel pubblico dominio anche in tutti i Paesi e nelle aree in cui la durata del copyright è la vita dell'autore più 70 anni o meno.


Devi inserire anche un tag per il pubblico dominio relativo agli Stati Uniti per indicare perché quest'opera è nel pubblico dominio negli Stati Uniti. Nota che in alcuni Paesi i termini del copyright durano più di 70 anni: in Messico 100, in Giamaica 95, in Colombia 80, in Guatemala e Samoa 75 anni. Questa immagine potrebbe non essere nel pubblico dominio in questi Paesi, che inoltre non applicano la regola della durata più breve. L'Honduras ha un termine generale di 75 anni, ma questo paese applica la regola della durata più breve.

La posizione ufficiale presa dalla Wikimedia Foundation è che le riproduzioni fedeli di opere d'arte bidimensionali nel pubblico dominio siano da considerare anch'esse nel pubblico dominio, e che qualsiasi affermazione contraria rappresenta un attacco al concetto stesso di pubblico dominio ("faithful reproductions of two-dimensional public domain works of art are public domain, and that claims to the contrary represent an assault on the very concept of a public domain"). Per maggiori dettagli, vedi Commons:When to use the PD-Art tag.
Questa riproduzione fotografica è di conseguenza da considerarsi nel pubblico dominio. Per favore, fai attenzione al fatto che, a seconda delle leggi locali, il riutilizzo di questo contenuto potrebbe essere proibito o limitato nella tua giurisdizione. Vedi Commons:Reuse of PD-Art photographs.
{{PD-Art}} template without license parameter: please specify why the underlying work is public domain in both the source country and the United States
(Usage: {{PD-Art|1=|deathyear=''year of author's death''|country=''source country''}}, where parameter 1= can be PD-old-auto, PD-old-auto-expired, PD-old-auto-1996, PD-old-100 or similar. See Commons:Multi-license copyright tags for more information.)
Altre versioni not known

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale17:29, 5 nov 2010Miniatura della versione delle 17:29, 5 nov 20103 000 × 4 000 (2,3 MB)Amandajm{{Information |Description={{en|1= back of panel of Portrait of Leonardo da Vinci, showing inscription. Believed by some experts to be a self-portrait and therefor the work upon which a numbber of later paintings (such as that in the Uffizi) are based.

La seguente pagina usa questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

Metadati