File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:L'Architecture française (Marot) BnF RES-V-371 173v-f378 Louvre, Face de la partie orientale de la Grande Galerie du côté de la rivière (porte déplacée).jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(12 617 × 2 412 pixel, dimensione del file: 10,11 MB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Fasse de la Galerie du Louure du Costé de la Riviere   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Artista

Architetto :  

Louis Métezeau  (–1615)  wikidata:Q361489
 
Nomi alternativi
Louis Métezeau
Descrizione architetto francese
fratello di Clément Métezeau
Data di nascita/morte circa / circa Modifica su Wikidata 18 agosto 1615 Modifica su Wikidata
Luogo di nascita/morte Dreux Parigi
Luogo di attività
Authority file
artist QS:P170,Q361489

Architetto :  

Louis Le Vau  (1613–1670)  wikidata:Q310530
 
Louis Le Vau
Nomi alternativi
Louis Le Veau
Descrizione architetto e artista francese
fratello di François Le Vau
Data di nascita/morte 1613 Modifica su Wikidata 11 ottobre 1670 Modifica su Wikidata
Luogo di nascita/morte Parigi Parigi
Authority file
artist QS:P170,Q310530

Incisore :  

Jean, the elder Marot  (1619–1679)  wikidata:Q3173416
 
Jean, the elder Marot
Nomi alternativi
Jean Marot il Vecchio
Descrizione grafico,

incisore e

architetto francese
Data di nascita/morte 1619 Modifica su Wikidata 15 dicembre 1679 Modifica su Wikidata
Luogo di nascita/morte Parigi Parigi
Periodo di attività barocco
era QS:P2348,Q37853
Luogo di attività
Authority file
artist QS:P170,Q3173416
Titolo
Fasse de la Galerie du Louure du Costé de la Riviere
Descrizione
English: Louvre Palace. Elevation of the south facade of the eastern section of the Grande Galerie as it appeared c. 1665. From Jean Marot's L'Architecture française. The image has been modified from Marot's original engraving: the entryway has been moved two bays to the left, so that is located in the central bay, under a curved pediment, corresponding to its location in the actual building. For an image in which the doorway has not been shifted, see File:L'Architecture française (Marot) BnF RES-V-371 173v-f378 Louvre, Face de la partie orientale de la Grande Galerie du côté de la rivière (adjusted).jpg
Data 1670 circa
date QS:P571,+1670-00-00T00:00:00Z/9,P1480,Q5727902
Tecnica/materiale incisione
Dimensioni altezza: 19 cm; larghezza: 155 cm
dimensions QS:P2048,19U174728
dimensions QS:P2049,155U174728
institution QS:P195,Q193563
Ubicazione attuale
département Réserve des livres rares
Numero d'inventario
RES-V-371
Note
  • The design of the eastern section of the Grande Galerie (begun c. 1595) is traditionally attributed to Louis Métezeau (Ballon 1991, pp. 39–44).
  • The five-bay pavilion at the east end of the Grande Galerie (just west of the south facade of the Petite Galerie) was raised by one storey by Le Vau in 1661–1664 (Christ 1949, p. 144).
Riferimenti
  • Ballon, Hilary (1991). The Paris of Henri IV: Architecture and Urbanism, pp. 15–56. Cambridge, Massachusetts: The MIT Press. ISBN 9780262023092.
  • Christ, Yvan (1949). Le Louvre et les Tuileries : histoire architecturale d'un double palais, pp. 33–38, 55, 57 (Fig. 59). Paris: Éditions Tel. OCLC 1122966.
  • Mauban, André (1944). Jean Marot: Architecte et Graveur Parisien. Paris: Les Éditions d'Art et d'Histoire. OCLC 7057275.
Fonte/Fotografo
Gallica
Questa immagine è resa disponibile dalla biblioteca digitale Gallica con il numero identificativo di bpt6k10402607.f378

Questo tag non indica lo status del copyright dell'opera ad esso associato. È quindi richiesto un normale tag di copyright. Vedi Commons:Licenze per maggiori informazioni.

Altre lingue:
Questo file deriva da: L'Architecture française (Marot) BnF RES-V-371 173v-f378 (a1) Louvre, Face du côté de la rivière.jpg
Altre versioni

Licenza

Public domain

Quest'opera è nel pubblico dominio anche in tutti i Paesi e nelle aree in cui la durata del copyright è la vita dell'autore più 100 anni o meno.


Quest'opera è nel pubblico dominio negli Stati Uniti in quanto pubblicata (o registrata all'U.S. Copyright Office) prima del 1º gennaio 1929.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

image/jpeg

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale01:23, 16 dic 2015Miniatura della versione delle 01:23, 16 dic 201512 617 × 2 412 (10,11 MB)Robert.Allen

La seguente pagina usa questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

Metadati