File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Jacopo de' Barbari - Portrait of Fra Luca Pacioli and an Unknown Young Man - WGA1269.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(1 100 × 905 pixel, dimensione del file: 144 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Jacopo de' Barbari: Ritratto di Luca Pacioli  wikidata:Q732821 reasonator:Q732821
Artista
Attribuito a Jacopo de' Barbari  (1460/1470–prima del 1516
date QS:P,+1516–00–00T00:00:00Z/7,P1326,+1516–00–00T00:00:00Z/9
 wikidata:Q927350
 
Nomi alternativi
Jacopo dei Barbari, Barbarini Veneziano, Jaques de Barbaris, Jacopo de Barbarj, Master of the Caduceus, J. Walch Barbari, Jakob Walch, Jacob der Welsche
Descrizione pittore,

incisore, intagliatore del legno e

pittore di corte italiano
Data di nascita/morte tra il 1460 e il 1470
date QS:P,+1450-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1460-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1470-00-00T00:00:00Z/9
prima del 1516
date QS:P,+1516-00-00T00:00:00Z/7,P1326,+1516-00-00T00:00:00Z/9
Luogo di nascita/morte Venezia Bruxelles
Luogo di attività
Venezia (1494-1500), Germania (1500-1508), Southern Netherlands (1510-1516)
Authority file
artist QS:P170,Q927350,P5102,Q230768
image of artwork listed in title parameter on this page
Titolo
Ritratto di fra' Luca Pacioli (1445–1517) con un allievo (Guidobaldo da Montefeltro?)
Tipo di oggetto dipinto Modifica su Wikidata
Genere ritratto Modifica su Wikidata
Descrizione
English: It shows Pacioli standing behind a table and wearing the habit of a member of the Franciscan order. He draws a construction on a board, the edge of which bears the name Euclides. His left hand rests upon a page of an open book. This book may be his Summa de Arithmetica, Geometria, Proportioni et Proportionalità or a copy of Euclid. Upon the table rest the instruments of a mathematician: a sponge, a protractor, a pen, a case, a piece of chalk, and compasses. In the right corner of the table there is a dodecahedron resting upon a book bearing Pacioli's initials. An rhombicuboctahedron (a convex solid consisting of 18 squares and 8 triangles) suspends at the left of the painting. The identity of the young man at the right is uncertain, but one commentator recognizes the “eternal student" instructed by Pacioli. Some authors have also mentioned the possibility that the student is Durer.
Italiano: L'opera, pur essendo esposta nella Galleria Farnese, non fa parte della Collezione Farnese, trattandosi di un acquisto dello Stato italiano fatto nel 1903-1904. Il dipinto raffigura il frate francescano Luca Pacioli, matematico e studioso delle proporzioni, mentre svolge un problema di geometria. Accanto gli sta un giovane nobile che potrebbe essere identificato con Guidobaldo da Montefeltro. Fra i vari oggetti disposti sul tavolo, il libro chiuso presenta delle lettere che si riferiscono al titolo di un'opera del Pacioli, un trattato di matematica pubblicato a Venezia nel 1494 e dedicato proprio a Guidobaldo. Sospeso ad un filo vi è infine un poliedro in vetro nel quale si riflette un edificio molto simile al Palazzo Ducale di Urbino.
Persone ritratte Luca Pacioli Modifica su Wikidata
Data 1495
date QS:P571,+1495-00-00T00:00:00Z/9
Tecnica/materiale olio su tavola
medium QS:P186,Q296955;P186,Q287,P518,Q861259
Dimensioni 98 × 108 cm
institution QS:P195,Q290549
Numero d'inventario
inv. Q 58
Esposizioni
Riferimenti Lauwers, Luc & Willekens, Marleen: Five Hundred Years of Bookkeeping: A Portrait of Luca Pacioli (Tijdschrift voor Economie en Management, Katholieke Universiteit Leuven, 1994, vol. XXXIX issue 3 p. 289–304) [1]
Fonte/Fotografo Web Gallery of Art:   Immagine  Info about artwork
Altre versioni


Licenza

Questa è una fedele riproduzione fotografica di un'opera d'arte bidimensionale originale. L'opera d'arte fotografata è nel pubblico dominio per la seguente ragione:
Public domain

Quest'opera è nel pubblico dominio anche in tutti i Paesi e nelle aree in cui la durata del copyright è la vita dell'autore più 100 anni o meno.


Quest'opera è nel pubblico dominio negli Stati Uniti in quanto pubblicata (o registrata all'U.S. Copyright Office) prima del 1º gennaio 1929.

La posizione ufficiale presa dalla Wikimedia Foundation è che le riproduzioni fedeli di opere d'arte bidimensionali nel pubblico dominio siano da considerare anch'esse nel pubblico dominio, e che qualsiasi affermazione contraria rappresenta un attacco al concetto stesso di pubblico dominio ("faithful reproductions of two-dimensional public domain works of art are public domain, and that claims to the contrary represent an assault on the very concept of a public domain"). Per maggiori dettagli, vedi Commons:When to use the PD-Art tag.
Questa riproduzione fotografica è di conseguenza da considerarsi nel pubblico dominio. Per favore, fai attenzione al fatto che, a seconda delle leggi locali, il riutilizzo di questo contenuto potrebbe essere proibito o limitato nella tua giurisdizione. Vedi Commons:Reuse of PD-Art photographs.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale06:27, 1 giu 2011Miniatura della versione delle 06:27, 1 giu 20111 100 × 905 (144 KB)JarektUploadBot{{Artwork |artist = {{Creator:Jacopo de' Barbari}} |title = Portrait of Fra Luca Pacioli and an Unknown Young Man |description = |date = {{other date|s|1500}} |medium = {{

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

Metadati