File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Il vecchio.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(585 × 732 pixel, dimensione del file: 72 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Descrizione
Italiano: Lupo rosso porta la Tuffatrice

Descrizione

  • Titolo:Tuffatrice
  • materiale:acciaio, rame,cementi speciali armati,bronzo,pietra,peso 152 Kg circa

Commento del critico

Specifico Nuova scultura a Celle Ligure E ' stata inaugurata di recente la svettante scultura "La Tuffatrice" dello scultore genovese , un'opera fortemente aerodinamica alta m.1,85 e composta da un paio di gambe unite, tese nello sforzo di concentrazione per il salto nel vuoto, che proseguono nella solidità di un corpo femminile piegato in avanti a squadra (all'altezza della vita) con braccia e testa chine verso il basso. Prende così forma la silhouette di una giovane donna che, specie verso il culmine della statua evoca, alla percezione visiva, l'agile forma di un guizzante delfino. L'opera è stata realizzata in cemento e pietra, con armatura d'acciaio, dalle tonalità oscillanti tra squamature brunite e macchie biancastre a carattere schiumoso. Sembra quasi materializzarsi un vibratile derma chiazzato in alcuni punti di porosa salsedine. Infatti questa affascinante scultura è stata posizionata sulla sommità di uno scoglio collocato sulla "passeggiata a mare" di Pennello, in prossimità di Celle Ligure, così da spruzzarsi di mare entro il quale idealmente dovrebbe tuffarsi.Il genovese è solido scultore di figure umane ed animali sovente al limite della figurazione e spesso intese come blocchi petrigni carichi di energia in tensione, come è il caso di questo lavoro in cui il corpo è contratto nella solidità muscolare e concentrato nel compimento di un atletico e perfetto tuffo. Questa opera è copia di un'altra scultura ed è stata assegnata dall'autore alla cittadina di Celle: è stata posizionata sulla passeggiata a mare in occasione del gemellaggio tra la cittadina di Celle (in Germania) e la nostra cittadina balneare omonima avvenuto venerdì 19 e sabato 20 maggio.
Miriam Cristaldi

Generale:

Tematica della scultura: ricerca di soluzioni tecniche e rappresentazione delle emozioni.

Gran parte delle conversazioni sulla scultura avute con il maestro , è stata spesa intorno a problemi relativi alla specifica ricerca di “alchimistiche” combinazioni tra materiali lapidei oppure sui vizi e le virtù delle pietre naturali, le più e le meno pregiate come quelle più o meno lavorabili e ancora su complessi studi per ottenere l’effetto del bronzo lavorando la pietra e così via. Questi racconti avvincenti, che spiegano il nucleo della ricerca di Alfonso Gialdini, si dirigono poi abitualmente verso l’affascinante rievocazione della volta in cui riuscì a procurarsi, per farci una scultura, uno splendido e unico blocco di legno tek -forse l’albero di un’antica nave o la trave di una vetusta costruzione- o di quando trovò in natura un piccolo e circoscritto giacimento di pietra da lavorare. Il suo ufficio domestico, separato dall’officina in cui scolpisce, ricorda un piccolo studiolo rinascimentale dove innumerevoli componenti si uniscono in un insieme unitario e indecifrabile: arnesi, curiosità, fossili, miniature, fogli disposti ordinatamente in perfetto disordine. Evidentemente dello scultore, accanto alla priorità di una vivida umanità, emerge il sostrato dei suoi compiuti studi di ingegneria meccanica che lo portano a legare fortemente l’azione creativa e ideativa, in lui libera e sensibilmente emotiva, con i meccanismi di controllo e programmazione propri del metodo scientifico. Il risultato è sorprendente perché si rivela capace tanto di far comprendere le virtù tecnico-costruttive della scultura quanto di trasportarci con immediatezza nel mondo delle idee e delle emozioni. L’artista investe sia in scultura figurativa sia in opere di ricerca dinamica, astrattamente formali: scolpisce in sintesi seguendo un’ispirazione di tipo sintetico-antropomorfo. L’oggetto principale del suo studio è la rappresentazione della figura femminile, proposta in numerose varianti di sensibilità: ferina Venere steatopigica di sapore tribale o esile, ma monumentale, tuffatrice sospesa per aria . Ancora, fatta tutta di membra, calda protettrice dell’uomo che avvolge con forti abbracci o fiera sostenitrice del primario contributo femminile alla vita , quando non ambisce a suonare con il proprio corpo come la cassa armonica del violino . L’alternativa per lo scultore sono le teste di cavallo, naturalistiche rappresentazioni di colli nervosi, negli studi per sé, o dinamiche e forti macchine belliche, come locomotive in corsa con le redine che diventano bielle : cavalli che sono il simbolo della corsa alla liberazione dei popoli, bestie forti e docili che stramazzano, sacrificandosi di fronte a un ingiusto e violento trattamento del padrone . Il Rompighiaccio, sul tema-studio delle teste di ariete, rappresenta ancora questa tensione potente, difficilmente governabile lanciata verso un destino mortale. A Genova il maestro , dal 1995 , mette a disposizione dei degenti dell’ex ospedale psichiatrico di Quarto, i propri mezzi e conoscenze, organizzando corsi di scultura all’interno di un programma di riabilitazione espressiva: ottiene particolari successi nel veder migliorare, anche attraverso questa esperienza la condizione degli allievi.

Marco Franzone

(saggista in storia arte genovese,gia’ allievo di prof. Franco Sborgi)
Fonte Opera propria
Autore Lupo rosso
Licenza
(Riusare questo file)
Public domain Io, detentore del copyright su quest'opera, la rilascio nel pubblico dominio. Questa norma si applica in tutto il mondo.
In alcuni paesi questo potrebbe non essere legalmente possibile. In tal caso:
Garantisco a chiunque il diritto di utilizzare quest'opera per qualsiasi scopo, senza alcuna condizione, a meno che tali condizioni siano richieste dalla legge.
Altre versioni

Licenza

w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Questo file è disponibile in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported Soggetto a disclaimer.
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.
Questo tag di copyright è stato aggiunto nell'ambito dell'aggiornamento della licenza dei progetti Wikimedia.
GNU head È permesso copiare, distribuire e/o modificare questo documento in base ai termini della GNU Free Documentation License, Versione 1.2 o successive pubblicata dalla Free Software Foundation; senza alcuna sezione non modificabile, senza testo di copertina e senza testo di quarta di copertina. Una copia della licenza è inclusa nella sezione intitolata Testo della GNU Free Documentation License. Soggetto a disclaimer.
Public domain Io, detentore del copyright su quest'opera, la rilascio nel pubblico dominio. Questa norma si applica in tutto il mondo.
In alcuni paesi questo potrebbe non essere legalmente possibile. In tal caso:
Garantisco a chiunque il diritto di utilizzare quest'opera per qualsiasi scopo, senza alcuna condizione, a meno che tali condizioni siano richieste dalla legge.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale10:44, 29 nov 2007Miniatura della versione delle 10:44, 29 nov 2007585 × 732 (72 KB)Lupo rosso{{Information |Description= |Source= |Date= |Author= |Permission= |other_versions= }}

La seguente pagina usa questo file:

Metadati