File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Ho-Mg-ZnQuasicrystal.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho-Mg-ZnQuasicrystal.jpg(548 × 464 pixel, dimensione del file: 40 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Descrizione
English: Ho-Mg-Zn dodecahedral quasicrystal, grown by using the self-flux method (excess Mg), and slowly cooling from 700 C to 480 C. The R-Mg-Zn family is the first rare-earth containing quasicrystal structure, which allows the study of localized magnetic moments in a quasiperiodic environment.

Or:

Photograph of a single-grain icosahedral Ho-Mg-Zn quasicrystal grown from the ternary melt. Shown over a mm scale, the edges are 2.2 mm long. Note the clearly defined pentagonal facets, and the dodecahedral morphology. [in: Phys. Rev. B 59, 308–321 (1999)]
Data Data sconosciuta
Unknown date
Fonte http://cmp.ameslab.gov/personnel/canfield/photos.html#
Autore AMES lab., US Department of Energy

Licenza

Public domain
Quest'opera è nel pubblico dominio negli Stati Uniti d'America poiché è opera del Governo Federale degli Stati Uniti secondo i termini del titolo 17, capitolo 1, sezione 105 del Codice USA. Vedi anche Copyright per maggiori informazioni. Nota: la norma si applica solo ad opere prodotte dal governo federale e non dai singoli stati, territori, commonwealth, contee, suddivisioni, municipalità o qualsiasi altra suddivisione degli Stati Uniti. Non si applica inoltre ai francobolli pubblicati dallo United States Postal Service fino al 1978 (vedi 206.02(b) of Compendium II: Copyright Office Practices).

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale07:21, 29 dic 2010Miniatura della versione delle 07:21, 29 dic 2010548 × 464 (40 KB)Materialscientistcrop
07:20, 29 dic 2010Miniatura della versione delle 07:20, 29 dic 2010630 × 480 (44 KB)Materialscientisthigher resolution
07:28, 22 apr 2010Miniatura della versione delle 07:28, 22 apr 2010128 × 128 (5 KB)Materialscientist{{Information |Description={{en|1=Ho-Mg-Zn icosahedral crystal, grown by using the self-flux method (excess Mg), and slowly cooling from 700 C to 480 C. The R-Mg-Zn family is the first rare-earth containing quasicrystal structure, which allows the study o

La seguente pagina usa questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

Metadati