File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Fontanesi sole di primavera.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(420 × 640 pixel, dimensione del file: 47 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Antonio Fontanesi: Sole di Primavera   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Artista
Antonio Fontanesi  (1818–1882)  wikidata:Q1081011 q:it:Antonio Fontanesi
 
Antonio Fontanesi
Nomi alternativi
A. Fontanesi; m. fontanesi
Descrizione pittore, incisore, professore universitario e fotografo italiano
Data di nascita/morte 23 febbraio 1818 Modifica su Wikidata 17 aprile 1882 Modifica su Wikidata
Luogo di nascita/morte Reggio Emilia Torino
Luogo di attività
Torino, Südfrankreich, Genf, Tokio
Authority file
artist QS:P170,Q1081011
Titolo
Sole di Primavera
Descrizione
Italiano: Il soggetto, una pastorella appoggiata ad un rustico pozzo che fa la calza poco distante dal suo gregge, ripropone in controparte il disegno conservato presso l'università delle Arti di Tokyo. L'esemplare è ad oggi l'unico noto in uno stato precedente a quello che la bibliografia definisce “stato unico” (esemplare conservato in Collezione Davoli a Reggio Emilia con la dicitura “prova di saggio che deve servire di norma al calcografo”, stampato su carta cina). Si differenzia per la mancanza dei tratti che simulano il fogliame sui due rami a sinistra del tronco dell'albero, per la mancanza di molti tratti che scuriscono il terreno e per la mancanza dei tratti che definiscono la pecora più a destra del gruppo di tre sulla sinistra della composizione e dei tratti che aggiungono un agnello alla destra del gruppo. In generale sembra che la lastra sia stata sottoposta ad una più leggera morsura rispetto allo stato noto ai cataloghi, differenza questa, che peraltro contraddistingue il modus operandi di Fontanesi in altre lastre (es. Mucche, Pastorale). L'incisione, già apprezzata dalla critica per il suoi effetti tonali è in questa prova ancora più delicata e leggibile nell'insieme. Firma nell'inciso in basso a destra. Impressione eccellente stampata su carta cina applicata ad altra avorio spessa con leggera velatura riquadrata, ampi margini. Ottimo stato di conservazione eccetto parziale ingiallimento al solo verso lungo i margini del foglio e due macchioline sul foglio cina all'esterno dell'immagine. Bibliografia: Dragone, n 90; Scheda tecnica di Matteo Crespi, Il bulino antiche stampe Milano, 2012.
Tecnica/materiale Acquaforte e rotella Mis. lastra
Dimensioni altezza: 230 mm; larghezza: 145 mm
dimensions QS:P2048,230U174789
dimensions QS:P2049,145U174789
, foglio: 288 × 394 mm
Iscrizioni Firma in basso a destra
Fonte/Fotografo Il Bulino Antiche Stampe Milano 2012-12-23 20:02:52

Licenza

w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Questo file è disponibile in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale21:13, 23 dic 2012Miniatura della versione delle 21:13, 23 dic 2012420 × 640 (47 KB)IopensaUser created page with UploadWizard

La seguente pagina usa questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

Metadati