File:Fiesso Umbertiano-Stemma.png

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Fiesso_Umbertiano-Stemma.png(382 × 500 pixel, dimensione del file: 62 KB, tipo MIME: image/png)

Significato: lo stemma civico di Fiesso venne elaborato dallo storico locale Dino Scaranari e dal segretario comunale Decimo Zemella e concesso con D.P.R. 9 gennaio 1970 dal Presidente della Repubblica Saragat dopo l’approvazione del Consiglio dei Ministri. Il blasone è diviso in tre parti (semispaccato, semispartito verso la punta e rispaccato) in ricordo delle tre dominazioni (Ferrara, Venezia, Savoia) che si susseguirono sul suo territorio nel corso dei secoli. Il dominio ferrarese è rappresentato dall’Aquila Estense (stemma dell’arme militare della famiglia di color argenteo ad ali raccolte, rostrata, membrata e coronata d’oro) rilevato dalle Memorie Storiche di Ferrara di Antonio Frizzi (Pomatelli 1793, Titolo 3°, p. 11 su fondo azzurro), quello della Repubblica Veneta dal Leone d’oro Alato di S. Marco che tiene il libro aperto in campo pure azzurro, e quello dei Savoia dalla croce d’argento in campo rosso (in onore a Re Umberto I). Il gonfalone è partito nel primo di bianco e nel secondo d’azzurro con caricata l’arma sopradescritta. Questo stemma sostituì il precedente, una mediocre raffigurazione dorata a forma di cuore sormontata da una corona e dall’iscrizione “Flexus Communitas”, utilizzata esclusivamente per gli atti amministrativi.

Gentile concessione di Araldica Civica

Disegnato da Bruno Fracasso


Questa immagine mostra il gonfalone o lo stemma di un comune italiano. L'uso di gonfaloni e stemmi comunali è generalmente disciplinato da regolamenti predisposti dalle singole amministrazioni comunali in osservanza di statuti comunali, leggi regionali e disposizioni previste al riguardo dalla legge della Repubblica italiana. Tali regolamenti prevedono generalmente che l'uso di stemmi e gonfaloni debba essere preventivamente autorizzato dal sindaco o dall'amministrazione competente.

Si ritiene che l'immagine possa essere riprodotta su Wikipedia in quanto utilizzata esclusivamente a fini didattici e in attesa di ricevere l'autorizzazione alla pubblicazione.
Fonte: Araldica Civica
Questa immagine deve essere rimossa da eventuali versioni commerciali di Wikipedia.

STOP A causa di restrizioni che riguardano esclusivamente Wikipedia in lingua italiana, questa immagine non deve essere sostituita con corrispondenti esistenti su Wikimedia Commons.

Non sostituire questo file con il corrispondente su Commons!

La composizione di stemmi e gonfaloni comunali è generalmente considerata di pubblico dominio (alcune composizioni, di origini più recenti, potrebbero essere soggette al diritto d'autore). Questo principio si applica solo alla definizione dello stemma (composizione/descrizione). La riproduzione di uno stemma è invece considerata una creazione artistica e come tale protetta dalle leggi sul diritto d'autore/copyright.

Lo status del copyright della riproduzione dello stemma è il seguente:

Questa immagine è uno stemma, gonfalone, sigillo o emblema di un ente o istituzione ed è protetta da copyright. Si ritiene che possa essere utilizzata nella Wikipedia in lingua italiana in base all'art. 70 della legge italiana sul diritto d'autore.

Nota: l'uso deve essere limitato agli stemmi di enti o istituzioni. Non deve essere utilizzato per altre tipologie di stemma, come ad esempio loghi di squadre sportive, associazioni, aziende. Se possibile, utilizzare un tag di copyright per il fair use degli stemmi più specifico.

Questo file è utilizzato rispettando i requisiti imposti dalla Exemption Doctrine Policy per it.wiki. Si ritiene che non sia ragionevolmente possibile ottenere un file equivalente dal punto di vista illustrativo e dotato di una licenza libera.

Devono essere rispettate le seguenti indicazioni:

  • Questo avviso non indica lo status del copyright del file. Deve quindi essere sempre indicato anche un tag di copyright che fornisca le necessarie informazioni sullo status del copyright.
  • Dev'essere indicata la fonte del file e specificato chi è il detentore del copyright (qualora non esplicitato dal tag di copyright).
  • Il file dev'essere usato solo nel namespace principale, in particolare nelle voci a cui il suo contenuto si riferisce direttamente. Le immagini non possono essere inserite in gallerie di immagini.
  • Se non è evidente, occorre specificare dettagliatamente il motivo per cui il file non possa essere sostituibile con uno sotto licenza libera. Se non c'è un motivo razionale, richiedine la cancellazione immediata.

STOP

NON TRASFERIRE SU COMMONS SENZA ADEGUATO VAGLIO

Questo file probabilmente non è compatibile con le linee guida di Wikimedia Commons e il suo trasferimento deve quindi essere accuratamente esaminato perché potrebbe portare alla cancellazione del file. Se il file fosse già presente su Commons non cancellare questa copia.


Do not move this file to Wikimedia Commons without adequate review!

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale17:03, 31 mar 2009Miniatura della versione delle 17:03, 31 mar 2009382 × 500 (62 KB)GJo (discussione | contributi)
12:12, 30 mar 2009Miniatura della versione delle 12:12, 30 mar 2009597 × 767 (373 KB)GJo (discussione | contributi)
07:38, 1 mag 2007Miniatura della versione delle 07:38, 1 mag 2007125 × 173 (14 KB)Groucho85 (discussione | contributi)

La seguente pagina usa questo file: