File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Crocco Mission.PNG

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Crocco_Mission.PNG(500 × 502 pixel, dimensione del file: 21 KB, tipo MIME: image/png)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Descrizione
English: Scheme of Multiplanet Trajectory, proposed by Gaetano A. Crocco in 1956. Back identifies spacecraft's orbit; blue, Earth's orbit; red, Mars's orbit; and green, Venus's orbit. Planet position at the launch date are indicated.

Patterns are base on:

Crocco, Gaetano A (1956). One-Year Exploration-Trip Earth-Mars-Venus-Earth. Seventh Congress of the International Astronautical Federation, Rome 227-252. Rendiconti. Retrieved on 2009-06-24.
Italiano: Schema semplificato della traiettoria proposta da Gaetano Crocco nel 1956 per la missione multiplanetaria che porta il suo nome: Crocco Grand Tour. La missione della durata complessiva di un anno prevedeva il sorvolo di Marte e di Venere, prima del rietro a Terra. In nero è indicata l'orbita proposta per il veicolo spaziale, in blu l'orbita della Terra, in verde quella di Venere ed in rosso quella di Marte. È inoltre indicata la posizione dei pianeti al momento del lancio (ipotizzato per il giugno del 1971), identificata dal simbolo astronomico corrispondente ad ogni pianeta. I circoletti pieni indicano, invece, i punti di rendevous. Per Venere sono possibili due opzioni, C1 e C2, per programmare l'incontro.

La traiettoria dell'astronave è un'ellisse caratterizzata da un semiasse maggiore, a, pari al semiasse maggiore dell'orbita della Terra, e da un'eccentricità, e=d/a, con d minima distanza tra l'orbita della Terra e quella di Marte.[1] Per semplificare, le orbite dei pianeti sono state assunte circolari. Lo schema, sviluppato compilando un codice di calcolo per MatLab, è basato sulle informazioni contenute nell'articolo:
Crocco, Gaetano A (1956). One-Year Exploration-Trip Earth-Mars-Venus-Earth. Seventh Congress of the International Astronautical Federation, Rome 227-252. Rendiconti. Retrieved on 2009-06-24.

Note

  1. Dopo semplici osservazioni sulla geometria delle curve, risulta essere c=d, con c semidistanza focale.
Data
Fonte Opera propria
Autore Harlock81

Licenza

Io, detentore del copyright su quest'opera, dichiaro di pubblicarla con la seguente licenza:
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Questo file è disponibile in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

image/png

d3b321ebeeee8d3b146f8f938dab3a61b88db5bc

21 089 byte

502 pixel

500 pixel

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale11:52, 26 giu 2009Miniatura della versione delle 11:52, 26 giu 2009500 × 502 (21 KB)Harlock81{{Information |Description={{en|1=Scheme of '''Crocco Multiplanetary Mission''', proposed by Gaetano A. Crocco in 1956. '''Back''' identifies spacecraft's orbit; '''blue''', Earth's orbit; '''red''', Mars's orbit; and '''green''', Venus's orbit. Planet po

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file: