File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Cinematismo di macchina per scrivere - Museo scienza tecnologia Milano 11974.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(1 280 × 853 pixel, dimensione del file: 456 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)
cinematismo di macchina per scrivere - Olivetti M20.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Autore
Olivetti (costruttore), Olivetti Camillo (progettista)
Titolo
cinematismo di macchina per scrivere - Olivetti M20.
Descrizione
Italiano: Cinematismo costituito da tre elementi principali in acciaio. Il pistoncino del tasto agisce su una leva sottostante che tramite un tirante aziona il rimando collegato alla leva del martelletto portacaratteri tramite un tirante a spinta (i caratteri riportati sono: "M" e "m"). Il bottone del tasto è in celluloide trasparente con sfondo bianco riportante in nero il carattere "H". Il movimento di ritorno del tasto è guidato da una molla che agisce direttamente sulla leva del martelletto portacaratteri ed è aiutato dalla molla a torsione agente sulla leva centrale o rimando. Il cinematismo è fissato ad un pannello in bachelite.
Funzione

Stampa del carattere tipografico da parte di una macchina per scrivere.

Notizie storico-critiche
La collezione consiste in 241 cinematismi di macchine per scrivere, fissati su un supporto in bachelite e originariamente sistemati in 11 pannelli di 199 x 104 cm con intelaiatura in alluminio. I pannelli erano identificati con una lettera da A ad L, con K finale. I cinematismi, a loro volta, sono numerati con un cartellino da 1 (pannello A) a 230 (pannello K), per riprendere da 1 a 9 (pannello K, con cartellino differente). Nel 2008, per esigenze conservative, i pannelli sono stati smantellati e i singoli cinematismi sono stati ricollocati in appositi contenitori La collezione è stata raccolta in un trentennio circa da Matteo Calizzano, progettista di macchine per scrivere, che ha lavorato presso la Antares e la Olivetti. La collezione è stata donata dalla figlia, Ada Calizzano, nel 1987.
Data tra il 1920 e il 1920
date QS:P571,+1920-00-00T00:00:00Z/10,P1319,+1920-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1920-00-00T00:00:00Z/9
Tecnica/materiale bachelite
Dimensioni altezza: 23 cm; spessore: 17 cm
dimensions QS:P2048,23U174728
dimensions QS:P2610,17U174728
Peso: 278 g
institution QS:P195,Q947082
Numero d'inventario
11974
Provenienza Calizzano, Ada
Riferimenti
  • The Typewriter (2000) The Typewriter : An illustrated history, Mineola
Fonte/Fotografo Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Licenza
(Riusare questo file)
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

image/jpeg

de72947e965d15e551aebdb487bce5650236ff39

466 531 byte

853 pixel

1 280 pixel

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale12:12, 21 mag 2016Miniatura della versione delle 12:12, 21 mag 20161 280 × 853 (456 KB)Federico Leva (WMIT){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Reduzzi, Luca | NSC = La collezione consiste in 241 cinematismi di macchine per scrivere, fissati su un supporto in bachelite e originariamente sistemat...

La seguente pagina usa questo file:

Metadati