File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Chiesa di Sant'Alessandro Annunciazione Jacopo Bellini Brescia (cropped).jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(3 224 × 3 801 pixel, dimensione del file: 9,68 MB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Oggetto

Jacopo Bellini: Annunciation  wikidata:Q61767054 reasonator:Q61767054
Artista
Jacopo Bellini  (1400–1470)  wikidata:Q313310
 
Jacopo Bellini
Nomi alternativi
Bellini; Jacobo Bellini; Jacobo Bellini padre; Iacopo Bellino; Iacomo Bellino; Giacomo Bellini; Iacopo Bellini
Descrizione pittore e disegnatore italiano
Data di nascita/morte 1400 circa
date QS:P,+1400-00-00T00:00:00Z/9,P1480,Q5727902
1470 Modifica su Wikidata
Luogo di nascita/morte Venezia Venezia
Luogo di attività
Venezia (1428–1466); Firenze; Verona (1436); Ferrara (1441); Padova (1460) Modifica su Wikidata
Authority file
creator QS:P170,Q313310
 Modifica su Wikidata
image of artwork listed in title parameter on this page
Titolo
Annunciation
label QS:Len,"Annunciation"
label QS:Lde,"Verkündigung"
label QS:Lpt,"Anunciação"
Tipo di oggetto dipinto Modifica su Wikidata
Genere arte religiosa Modifica su Wikidata
Descrizione
English: The Annunciation altar by Jacopo Bellini in the Sant'Alessandro church in Brescia.
Italiano: Altare dell'Annunciazione del 1884. Bellini era l’emblema della pittura veneziana chiusa in un dorato e prezioso isolamento tardo- gotico. Infatti, quello che subito colpisce nel polittico bresciano è l’ampio uso della foglia oro per le ricchissime vesti di Maria e dell’angelo, per la tappezzeria sulla parete di fondo, per le aureole e per i raggi che partono dalla colomba dello Spirito Santo.

Il tema raffigurato è quello dell’Annunciazione, che compare nel repertorio figurativo cristiano fin dal V secolo, ma sarà nel XIII secolo che si stabiliscono gli elementi fondamentali della scena: l’angelo, Maria e la colomba dello Spirito Santo. Bellini rappresenta la giovane inginocchiata, in segno di umiltà, che all’arrivo dell’angelo sospende la lettura di un libro ed incrocia le braccia sul petto. Da notare l’eleganza del leggio intarsiato ed il bianco candido delle pagine. L’Arcangelo Gabriele entra da una porta a sinistra, si inginocchia e pronuncia le parole Ave gratia plena (Salve, oh piena di grazia), che sono scritte nell’ordine in cui Maria le sente, quindi da destra a sinistra.

È molto particolare anche la corona di Gabriele, che imita fiamme di fuoco, secondo l’idea medievale che gli angeli fossero fatti di fuoco. La trattazione sommaria dei piedi rimanda a metodi grotteschi, Bellini infatti soggiornò anche a Firenze, quindi non devono stupire elementi toscani nella sua pittura. Pure il drappo dorato che funge da fondale veniva usato nelle Annunciazioni e nelle Sacre Conversazioni toscane. Dopo l’annuncio, Maria è colpita dai raggi dorati dello Spirito Santo sotto forma di colomba, simbolo della grazia che Dio Padre le infonde. Egli si trova scolpito sulla cornice, circondato da testine di angeli. Il colore rosso che si intravede nella fodera interna del ricco broccato che riveste Maria indica anch’esso lo Spirito Santo che opera in lei, indica l’amore della Vergine per Dio ed il Sangue come fonte di vita.

Le vesti dorate dei personaggi, le pose eleganti ma statiche e la fastosa cornice con archi a sesto acuto sono tipici del gusto gotico. Invece, segnali di apertura verso il primo Rinascimento si vedono nella dolcezza dei visi, costruiti con una certa ricerca volumetrica e con passaggi di chiaro scuro che danno consistenza ai volti; rinascimentale è anche l’ambientazione all’interno di una stanza dove il soffitto a cassettoni ed il pavimento di marmo sono disegnati in prospettiva con un preciso punto di fuga. Bellini verso la fine della sua attività conosce e frequenta Andrea Mantegna, che diverrà suo genero e lo porterà a superare in qualche dettaglio lo stile tardo- gotico.

La predella fu dipinta da un allievo di Bellini, Lorenzo da Venezia, ispirandosi a disegni del maestro. I cinque scomparti mostrano la Natività, la Presentazione di Maria al tempio, la Visitazione, la Fondazione della basilica di Santa Maria Maggiore a Roma ed il Transito di Maria.
Data dal 1425 al 1435
date QS:P,+1450-00-00T00:00:00Z/7,P580,+1425-00-00T00:00:00Z/9,P582,+1435-00-00T00:00:00Z/9
 Modifica su Wikidata
Tecnica/materiale su tavola Modifica su Wikidata
institution QS:P195,Q3672333
Riferimenti

Fotografia

Data
Fonte Opera propria
Autore
This image is not public domain. Please respect the copyright protection. It may only be used according to the rules mentioned here. This specifically excludes use in social media, if applicable terms of the licenses listed here not appropriate.
Please do not upload an updated image here without consultation with the Author. The author would like to make corrections only at his own source. This ensures that the changes are preserved.
Please if you think that any changes should be required, please inform the author.
Otherwise you can upload a new image with a new name. Please use one of the templates derivative or extract.
Licenza
(Riusare questo file)
Own work, attribution required (Multi-license with GFDL and Creative Commons CC-BY 2.5). Capture: Photo by Wolfgang Moroder
Altre versioni
processo di estrazione d'immagine
Questo file è stato ricavato da un altro file
: Chiesa di Sant'Alessandro Annunciazione Jacopo Bellini Brescia.jpg
file originale
Posizione del soggetto45° 32′ 06,76″ N, 10° 13′ 24,49″ E Kartographer map based on OpenStreetMap.Posizione di questa e altre immagini su: OpenStreetMapinfo

Licenza

Io, detentore del copyright su quest'opera, dichiaro di pubblicarla con le seguenti licenze:
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Questo file è disponibile in base alle licenze Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported, 2.5 Generico, 2.0 Generico e 1.0 Generico
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.
GNU head È permesso copiare, distribuire e/o modificare questo documento in base ai termini della GNU Free Documentation License, Versione 1.2 o successive pubblicata dalla Free Software Foundation; senza alcuna sezione non modificabile, senza testo di copertina e senza testo di quarta di copertina. Una copia della licenza è inclusa nella sezione intitolata Testo della GNU Free Documentation License.
Puoi scegliere la licenza che preferisci.
Annotazioni
InfoField
Questa immagine è annotata: Vedi le annotazioni su Commons

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

Annunciation inglese

45°32'6.76"N, 10°13'24.49"E

45 millimetro

image/jpeg

9a2d8b11721403b5ee780130c7fe4c0a27977237

10 145 946 byte

3 801 pixel

3 224 pixel

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale18:31, 21 ott 2021Miniatura della versione delle 18:31, 21 ott 20213 224 × 3 801 (9,68 MB)Morodercrop
19:15, 5 gen 2021Miniatura della versione delle 19:15, 5 gen 20213 224 × 3 801 (10,86 MB)SeudoFile:Chiesa di Sant'Alessandro Annunciazione Jacopo Bellini Brescia.jpg cropped 54 % horizontally, 64 % vertically using CropTool with precise mode.

La seguente pagina usa questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

Metadati