File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Cesto per la raccolta dei pomodori "Minéla" - Musei del cibo - Pomodoro - 029.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(3 200 × 2 426 pixel, dimensione del file: 7,84 MB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)


cesto per la raccolta dei pomodori "Minéla"
Titolo
cesto per la raccolta dei pomodori "Minéla"
Descrizione
Italiano: Recipiente in legno di forma rettangolare svasata, con un manico ad arco (in dialetto: minéla). Su uno dei lati lunghi compare la scritta a stampo a lettere capitali ‘RODOLFI MANSUETO AZIENDA AGRICOLA OZZANO TARO (PARMA)’ e in un lato corto un piccolo ovale pirografato includente le lettere iniziali M, R, O intrecciate.
Data
Italiano: sec. XX, prima metà
Tecnica/materiale
Italiano: legno, chiodi in ferro
Dimensioni
Italiano: 35x33x45
Numero d'inventario
029
Luogo di creazione
Italiano: ambito parmense
Provenienza
Italiano: Provenienza: Ozzano Taro (Parma), Ditta Rodolfi Mansueto SpA (comodato)
Attribuzione

© Musei del cibo

Note
Italiano: Le donne raccoglievano i pomodori nei campo a mano, passando lungo le file e scegliendo i più maturi, che riponevano in un cestino di vimini o nella caratteristica minéla di legno, che tenevano al braccio. Giunte sulla carraia alla fine della scia, li versavano con cura entro cassette di legno che venivano caricate su carri e condotte alla fabbrica della conserva.
Fonte/Fotografo
Licenza
(Riusare questo file)
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Questo file è disponibile in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

image/jpeg

37aae76855c7e647aa0d5abfa61389cf2e4cbb3d

8 220 561 byte

2 426 pixel

3 200 pixel

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale11:33, 25 feb 2016Miniatura della versione delle 11:33, 25 feb 20163 200 × 2 426 (7,84 MB)Federico Leva (WMIT){{Musei del cibo | museo = Pomodoro | inventario = 029 | nome = cesto per la raccolta dei pomodori "Minéla" | ambito = ambito parmense | epoca = sec. XX, prima metà | dimensioni = 35x33x45 | materia = legno, chiodi in ferro | descrizione = Recipiente...

La seguente pagina usa questo file:

Metadati