File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Cannone multiplo - Museo scienza tecnologia Milano 09095 01.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(1 280 × 851 pixel, dimensione del file: 278 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)
cannone multiplo - circumfolgore.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Autore
Tursini Luigi (progettista)
Titolo
cannone multiplo - circumfolgore.
Descrizione
Italiano: Il modello è costituito da una sezione di scafo di imbarcazione su cui è installato una torretta di artiglieria, composta da un disco rotante su cui sono disposte dodici bocche da fuoco (opposte a due a due)
Funzione

Il modello rappresenta una bombarda multipla ad uso navale

Modalità d'uso
Questo modello è pensato per essere posizionato sul ponte di una nave: dodici cannoni di modeste dimensioni, probabilmente già a retrocarica, sono montati simmetricamente su una piattaforma girevole e possono essere azionati da una persona sola. Le bomabrde sono disposte radialmente in modo da consentire il tiro simultaneo in opposizione, in modo tale che il rinculo successivo agli spari fosse riequilibrato e la nave non subisse pericolosi movimenti translatori e oscillatori. La presenza di più bombarde permetteva inoltre tiri in rapida successione
Data tra il 1952 e il 1953
date QS:P571,+1952-00-00T00:00:00Z/8,P1319,+1952-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1953-00-00T00:00:00Z/9
Tecnica/materiale bronzo
Dimensioni altezza: 24 cm; larghezza: 125 cm; profondità: 61 cm
dimensions QS:P2048,24U174728
dimensions QS:P2049,125U174728
dimensions QS:P5524,61U174728
Peso: 20 kg
institution QS:P195,Q947082
Numero d'inventario
9095
Provenienza Comitato Nazionale per le Celebrazioni Leonardesche
Riferimenti
  • Scienza Tecnica (1952) Scienza e Tecnica di Leonardo : Artiglieria-Genio-Marina-Aeronautica, Roma, pp. 18−19
  • Leonardo da Vinci (1990) I Manoscritti dell'Institut de France. Il Manoscritto B, Firenze
  • Sutera S. (2001) Leonardo : le fantastiche macchine di Leonardo da Vinci al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano : disegni e modelli, Milano, p. 145
Fonte/Fotografo Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Licenza
(Riusare questo file)
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

image/jpeg

72ff5472175ce2dca94945977fbd18f6762a58f5

284 951 byte

851 pixel

1 280 pixel

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale13:15, 21 mag 2016Miniatura della versione delle 13:15, 21 mag 20161 280 × 851 (278 KB)Federico Leva (WMIT){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | BIB3D = 2001 | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Industria, manifattura, artigianato | AGG1D = 2011 | AUT1R = progettista | BIB2G = I Manoscritti dell'Institut de F...

La seguente pagina usa questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

Metadati