File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Blason ville It Perloz (AO).svg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(file in formato SVG, dimensioni nominali 601 × 659 pixel, dimensione del file: 128 KB)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)
Descrizione

Blasonnement

  • "Inquartato: nel primo d'argento, alla effigie della Madonna della Guardia, che rappresenta la Beata Vergina Maria, di carnagione, seduta, coronata con corna gemmata e cimata da fioroni, d'oro, vestita della tunica di rosso, bordata d'oro, col manto d'azzurro, bordato d'oro, scendente fino ai piedi, tenente sul ginocchio sinistro il Divin Figlio, di carnagione, vestito d'oro, coronato con corona d'oro, simile per forma a quella propria della Beata Vergine, benedicente con la mano destra e tenente con la mano destra lo scettro d'oro, posto in banda; nel secondo e nel terzo, fasciato di rosso e di argento, con la croce patente accompagnata sui fianchi dalle due stelle di cinque raggi, il tutto di rosso e posto nella prima fascia d'argento; nel quarto, di verde, al leone d'oro".
  • Ecartelé: 1) d'argent à la Vierge et l'Enfant de carnation, vêtus de gueules et d'azur, couronnés d'or avec un sceptre du même; 2) & 3) de Vallaise; 4): de sinople au lion d'or armé et lampassé de gueules.
  • kruce kvaronigita: 1) el arĝento kun la Virgulino kaj Infano el karno, vestitaj el gorĝo kaj lazuro, kronizitaj el oro, kun sceptro el la sama; 2) & 3) el Vallaise; 4) el sinoplo kun leono el oro langigita kaj ungegigita el gorĝo.
Data 13 ottobre 2009 (data di caricamento originaria)
Fonte Nessuna fonte leggibile automaticamente. Presunta opera propria (secondo quanto affermano i diritti d'autore).
Autore Nessun autore leggibile automaticamente. Ssire presunto (secondo quanto affermano i diritti d'autore).

== Dettagli ==

Blasonnement

  • "Inquartato: nel primo d'argento, alla effigie della Madonna della Guardia, che rappresenta la Beata Vergina Maria, di carnagione, seduta, coronata con corna gemmata e cimata da fioroni, d'oro, vestita della tunica di rosso, bordata d'oro, col manto d'azzurro, bordato d'oro, scendente fino ai piedi, tenente sul ginocchio sinistro il Divin Figlio, di carnagione, vestito d'oro, coronato con corona d'oro, simile per forma a quella propria della Beata Vergine, benedicente con la mano destra e tenente con la mano destra lo scettro d'oro, posto in banda; nel secondo e nel terzo, fasciato di rosso e di argento, con la croce patente accompagnata sui fianchi dalle due stelle di cinque raggi, il tutto di rosso e posto nella prima fascia d'argento; nel quarto, di verde, al leone d'oro".
  • Ecartelé: 1) d'argent à la Vierge et l'Enfant de carnation, vêtus de gueules et d'azur, couronnés d'or avec un sceptre du même; 2) & 3) de Vallaise; 4): de sinople au lion d'or armé et lampassé de gueules.
  • kruce kvaronigita: 1) el arĝento kun la Virgulino kaj Infano el karno, vestitaj el gorĝo kaj lazuro, kronizitaj el oro, kun sceptro el la sama; 2) & 3) el Vallaise; 4) el sinoplo kun leono el oro langigita kaj ungegigita el gorĝo.

Licenza

Io, detentore del copyright su quest'opera, dichiaro di pubblicarla con le seguenti licenze:
GNU head È permesso copiare, distribuire e/o modificare questo documento in base ai termini della GNU Free Documentation License, Versione 1.2 o successive pubblicata dalla Free Software Foundation; senza alcuna sezione non modificabile, senza testo di copertina e senza testo di quarta di copertina. Una copia della licenza è inclusa nella sezione intitolata Testo della GNU Free Documentation License.
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Questo file è disponibile in base alle licenze Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported, 2.5 Generico, 2.0 Generico e 1.0 Generico
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.
Puoi scegliere la licenza che preferisci.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

image/svg+xml

3a7256a20c6f2fe86abb83c66e68b3a44ccbb0ff

131 306 byte

659 pixel

601 pixel

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale14:30, 13 ott 2009Miniatura della versione delle 14:30, 13 ott 2009601 × 659 (128 KB)Ssire{{Information |Description={{en|1=f}} |Source={{own}} |Author=Ssire |Date= |Permission= |other_versions= }} == Blasonnement == * == Licensing == {{self|GFDL|cc-by-sa-3.0,2.5,2.0,1.0}} Category:Heraldry [[Category:Coats of arms of the ci

La seguente pagina usa questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

Visualizza l'utilizzo globale di questo file.

Metadati