File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Automobile - Museo scienza tecnologia Milano D0670.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(1 280 × 839 pixel, dimensione del file: 134 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)
automobile - OM 469 N Torpedo.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Autore
OM (costruttore)
Titolo
automobile - OM 469 N Torpedo.
Descrizione
Italiano: Autovettura con carrozzeria a torpedo verniciata di blu e parafanghi in lamiera di colore nero. Nella parte anteriore dell'automobile è sistemato il motore, chiuso da un cofano apribile su entrambi i lati per le operazioni di manutenzione. Due fanali di forma circolare sono posti ai lati della calandra, mentre un fanale di coda con indicatore di direzione e di retromarcia è situato sul parafango posterioresinistro. L'abitacolo, accessibile mediante quattro porte laterali, offre spazio per quattro o cinque passeggeri su due divanetti in pelle. Il posto di guida, situato sulla destra, dispone di un cruscotto con i tre quadranti circolari del tachimetro/contachilometri, del manometro dell'olio e dell'indicatore del livello di benzina e con l'interruttore delle luci di posizione; il cruscotto, inoltre, è accessoriato con un orologio elettrico. L'abitacolo, con rivestimenti interni in pelle, è chiuso da una capottina in tela nera. La vettura monta un motore monoblocco a 4 cilindri in linea con valvole laterali, regolate da un albero a camme nel basamento. La trasmissione è ad albero cardanico sulle ruote posteriori e comprende un cambio a quattro marce e retromarcia, con comando a leva centrale. L'accensione è a magnete. L'automobile poggia su ruote a raggi tangenziali con sospensioni a balestre longitudinali superiori; due ruote di scorta sono sistemate sul retro della vettura.


Notizie storico-critiche
La produzione di automobili da parte delle Officine Meccaniche di Milano cominciò nel 1918 in seguito l'acquisizione nel 1917 della fabbrica di autovetture bresciana Brixia-Züst. Questa automobile venne prodotta in diverse versioni e carrozzerie dal 1922 al 1934.
Data tra il 1922 e il 1922
date QS:P571,+1922-00-00T00:00:00Z/10,P1319,+1922-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1922-00-00T00:00:00Z/9
Tecnica/materiale tela
Dimensioni altezza: 178 m; larghezza: 165 m
dimensions QS:P2048,178U11573
dimensions QS:P2049,165U11573
Peso: 1 200 kg
institution QS:P195,Q947082
Numero d'inventario
D 670
Provenienza Soc. OM
Riferimenti
  • Il Museo (2002) Il Museo dell'Automobile Carlo Biscaretti di Ruffia di Torino : Le vetture della collezione, Pavone Canavese
Fonte/Fotografo Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Licenza
(Riusare questo file)
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

image/jpeg

d1af51abfafc229d0e6b81d08fe5b7ba1ffe001e

137 208 byte

839 pixel

1 280 pixel

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale22:17, 31 mag 2016Miniatura della versione delle 22:17, 31 mag 20161 280 × 839 (134 KB)Federico Leva (WMIT){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Iezzi, Marco | CTP = Industria, Manifattura, Artigianato | AGG1D = 2011 | AUT1R = costruttore | MIS7V1 = motore, giri/min, 3000 | AUT1N = OM | MIS6V1 =...

La seguente pagina usa questo file:

Metadati