File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Antonio Tempesta - Tereus Philomela Procne.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(2 215 × 1 916 pixel, dimensione del file: 2,2 MB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Antonio Tempesta: Progne Ityn interficit et Tereo epulandum proponit (Procne Revealing Itys's Head to Tereus), pl. 60 from the series Ovids Metamorphoses   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Artista
Antonio Tempesta  (1555–1630)  wikidata:Q605447 s:fr:Auteur:Antonio Tempesta
 
Antonio Tempesta
Descrizione incisore,

pittore e

abbozzatore italiano
Data di nascita/morte 1555 / 1555 Modifica su Wikidata 5 agosto 1630 Modifica su Wikidata
Luogo di nascita/morte Firenze Firenze
Luogo di attività
Firenze (1576–1580); Roma (1580–1630) Modifica su Wikidata
Authority file
artist QS:P170,Q605447
Titolo
Progne Ityn interficit et Tereo epulandum proponit (Procne Revealing Itys's Head to Tereus), pl. 60 from the series Ovids Metamorphoses
Tipo di oggetto stampa
object_type QS:P31,Q11060274
Descrizione
Philomela and Procne showing Itys's head to Tereus. Engraving by Antonio Tempesta for a 16th-century edition of Ovid's Metamorphoses Book VI.
Data XVII sec.
date QS:P571,+1650-00-00T00:00:00Z/7
Tecnica/materiale acquaforte
Dimensioni 10,2 × 11,9 cm
institution QS:P195,Q1416890
Ubicazione attuale
non esposto
Numero d'inventario
1988.1.219
Attribuzione Mr. and Mrs. Marcus Sopher Collection
Riferimenti Fine Arts Museums of San Francisco
Fonte/Fotografo 1. instruct1.cit.cornell.edu
2. The AMICA Library
Altre versioni

Licenza

Questa è una fedele riproduzione fotografica di un'opera d'arte bidimensionale originale. L'opera d'arte fotografata è nel pubblico dominio per la seguente ragione:
Public domain

L'autore è deceduto nel 1630, quindi quest'opera è nel pubblico dominio anche in tutti i Paesi e nelle aree in cui la durata del copyright è la vita dell'autore più 100 anni o meno.


Quest'opera è nel pubblico dominio negli Stati Uniti in quanto pubblicata (o registrata all'U.S. Copyright Office) prima del 1º gennaio 1929.

La posizione ufficiale presa dalla Wikimedia Foundation è che le riproduzioni fedeli di opere d'arte bidimensionali nel pubblico dominio siano da considerare anch'esse nel pubblico dominio, e che qualsiasi affermazione contraria rappresenta un attacco al concetto stesso di pubblico dominio ("faithful reproductions of two-dimensional public domain works of art are public domain, and that claims to the contrary represent an assault on the very concept of a public domain"). Per maggiori dettagli, vedi Commons:When to use the PD-Art tag.
Questa riproduzione fotografica è di conseguenza da considerarsi nel pubblico dominio. Per favore, fai attenzione al fatto che, a seconda delle leggi locali, il riutilizzo di questo contenuto potrebbe essere proibito o limitato nella tua giurisdizione. Vedi Commons:Reuse of PD-Art photographs.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

image/jpeg

ed2785722ff3e42b4d3ba0b746f856d58c6ea654

2 303 414 byte

1 916 pixel

2 215 pixel

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale22:11, 22 ago 2022Miniatura della versione delle 22:11, 22 ago 20222 215 × 1 916 (2,2 MB)Trzęsaczsame source; http://amica.davidrumsey.com/luna/servlet/detail/AMICO~1~1~57966~14060
01:38, 27 dic 2013Miniatura della versione delle 01:38, 27 dic 20131 536 × 1 328 (595 KB)Trzęsaczhttp://amica.davidrumsey.com/luna/servlet/detail/AMICO~1~1~57966~14060
02:11, 4 set 2006Miniatura della versione delle 02:11, 4 set 2006500 × 426 (79 KB)Bibi Saint-Pol== Description == {{information |Description= {{en|Tereus, Procne and Philomela. Engraving by Virgil Solis for Ovid's ''Metamorphoses'' Book XI, 749-795.}} {{fr|Ésaque et Hespérie. Gravure de Virgil Solis pour ''les Métamorphoses'' d'Ovide, livre XI,

La seguente pagina usa questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

Metadati