File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Anatolian Civilizations Museum 9175.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(1 600 × 1 067 pixel, dimensione del file: 433 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Descrizione
English: Ivory plaquettes, height c. 12½-13 cm, applied as decoration of furniture for royal or temple use.

Ekrem Akurgal calls these figures: ‘kuş adam’ (bird-man). Excavated in Altıntepe (near Erzincan). Urartu, late 8th century BC.

In antiquity ivory was a very precious material, which is often mentioned in Assyrian annals as tribute or booty. The Urartu kingdom imported ivory (from elephants and hippopotamuses) from India, Nubia and Egypt, but most of all from Nothern Syria (where elephants were living at the time), together with artisans able to work it. It was used to produce decorative elements inserted in furniture, luxury objects (such as combs, seals and perfume boxes) and ritual offerings to temples (such as thrones, daggers and swords). The artisans worked in royal workshops, established in the palaces; their production followed the Urartian iconography, with plenty North-Syrian stylistic influence (more than in e.g. metalworking, which was fully indigenous).

Sources: ‘Anadolu Uygarlıkları’ (Anatolian Civilisations) – Prof.Dr. Ekrem Akurgal.

& ‘Urartu, vergeten cultuur uit het bergland Armenië’ – Cataloog Tentoonstelling Gent okt ’82-jan ’83.
Data
Fonte Opera propria
Autore Dosseman

Licenza

Io, detentore del copyright su quest'opera, dichiaro di pubblicarla con la seguente licenza:
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta
Museum of Anatolian Civilizations Ivory plaquettes

Elementi ritratti in questo file

raffigura

image/jpeg

f331b43b6c5d5a817ecd65f18275806f4fc2bfb7

443 325 byte

1 067 pixel

1 600 pixel

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale12:22, 25 feb 2019Miniatura della versione delle 12:22, 25 feb 20191 600 × 1 067 (433 KB)DossemanUser created page with UploadWizard

La seguente pagina usa questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

Metadati