File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Accademia - Giambattista Tiepolo, San Domenico in gloria 1723.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(4 535 × 4 694 pixel, dimensione del file: 15,83 MB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

The Glory of St. Dominic by Giambattista Tiepolo Gallerie dell'Accademia in Venice

VI seal

Questa immagine è stata valutata secondo i criteri per le immagini di valore ed è considerata l'immagine di maggior valore su Commons per l'argomento: The Glory of St. Dominic by Giambattista Tiepolo Gallerie dell'Accademia in Venice. Puoi vedere la sua valutazione qui.

Oggetto

Giambattista Tiepolo: San Domenico in gloria  wikidata:Q107126365 reasonator:Q107126365
Artista
Giambattista Tiepolo  (1696–1770)  wikidata:Q186202 q:it:Giambattista Tiepolo
 
Giambattista Tiepolo
Nomi alternativi
Gianbattista, Giambattista Tiepolo
Descrizione pittore e incisore italiano
Data di nascita/morte 5 marzo 1696 Modifica su Wikidata 27 marzo 1770 Modifica su Wikidata
Luogo di nascita/morte Venezia Madrid
Luogo di attività
Authority file
artist QS:P170,Q186202
image of artwork listed in title parameter on this page
Titolo
English: The Glory of St. Dominic
Français : La gloire de saint Dominique
Italiano: San Domenico in gloria
Tipo di oggetto dipinto Modifica su Wikidata
Data 1723
date QS:P571,+1723-00-00T00:00:00Z/9
Tecnica/materiale
English: Colors on canvas
Français : Couleurs sur toile
Italiano: Colori sul tela
Dimensioni 87 × 77 cm
institution QS:P195,Q338330
Numero d'inventario
Cat.810
Provenienza
English: Berlin, coll. Charles de Burlett, Purchase 1922. This is the model presented by Tiepolo on the occasion of the competition organized by the Dominicans of the church of Santi Giovanni e Paolo in Venice in 1723 to choose the artist and who shall act to realize the ceiling of their chapel. The competition was won by the Piazzetta, whose painting was placed in 1727.
Français : Berlin, coll. Charles de Burlett, acquisition 1922. Ceci est le modèle présenté par Tiepolo à l'occasion du concours organisé par les Dominicains de l'église de Santi Giovanni e Paolo à Venise en 1723 pour choisir l'artiste et qui doit agir pour réaliser le plafond de leur chapelle. Le concours a été remporté par Piazzetta, dont la peinture a été faite en 1727.
Italiano: Berlino, coll. Charles de Burlett, acquiso 1922. Si tratta del modello presentato dal Tiepolo in occasione del concorso indetto dai Domenicani della chiesa dei Santi Giovanni e Paolo di Venezia nel 1723 per scegliere l'artista cui affidare l'incarico di realizzare il soffitto della loro cappella. Il concorso venne vinto dal Piazzetta, la cui tela fu collocata nel 1727.
Licenza
(Riusare questo file)
Public domain

Quest'opera è nel pubblico dominio anche in tutti i Paesi e nelle aree in cui la durata del copyright è la vita dell'autore più 100 anni o meno.


Devi inserire anche un tag per il pubblico dominio relativo agli Stati Uniti per indicare perché quest'opera è nel pubblico dominio negli Stati Uniti.

Fotografia

Data Scattata il 4 novembre 2016
Fonte Opera propria
Autore Didier Descouens
Licenza
(Riusare questo file)
This file is copyrighted and has been released under a license which is incompatible with Facebook's licensing terms. It is not permitted to upload this file at Facebook.

Questa è una fedele riproduzione fotografica di un'opera d'arte bidimensionale originale. L'opera d'arte fotografata è nel pubblico dominio per la seguente ragione:

Public domain

Quest'opera è nel pubblico dominio anche in tutti i Paesi e nelle aree in cui la durata del copyright è la vita dell'autore più 100 anni o meno.


Quest'opera è nel pubblico dominio negli Stati Uniti in quanto pubblicata (o registrata all'U.S. Copyright Office) prima del 1º gennaio 1929.

Questa riproduzione digitale è stata pubblicata secondo i termini d'uso delle seguenti licenze:

w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

In molte giurisdizioni, tra cui gli Stati Uniti, le fedeli riproduzioni di opere d'arte bidimensionali nel pubblico dominio non sono protette da copyright (vedi Commons:Reuse of PD-Art photographs). In tali giurisdizioni quindi l'opera è da considerarsi nel pubblico dominio e le condizioni imposte dalla licenza potrebbero non essere obbligatorie.

Posizione del soggetto45° 25′ 52,39″ N, 12° 19′ 41,88″ E Kartographer map based on OpenStreetMap.Posizione di questa e altre immagini su: OpenStreetMapinfo

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

45°25'52.39"N, 12°19'41.88"E

0.03333333333333333333 secondo

30 millimetro

image/jpeg

804dc0596868a2302b3450133123aafa8ec8abe4

16 598 210 byte

4 694 pixel

4 535 pixel

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale11:10, 22 nov 2016Miniatura della versione delle 11:10, 22 nov 20164 535 × 4 694 (15,83 MB)Archaeodontosaurus{{Information |Description ={{en|1=c}} |Source ={{own}} |Author =Archaeodontosaurus |Date = |Permission = |other_versions = }}

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

Metadati