ACT-CL J0102-4915

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da El Gordo (astronomia))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
ACT-CL J0102-4915 (El Gordo)
Ammasso di galassie
El Gordo è formato da due ammassi di galassie che si scontrano alla velocità di svariati milioni di km/h.
Scoperta
Data2011
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneFenice
Ascensione retta01h 02m 52.50s[1]
Declinazione-49° 14′ 58.0″[1]
Distanza7 miliardi a.l.  
Redshiftz = 0.87[1]
Caratteristiche fisiche
TipoAmmasso di galassie
Altre designazioni
El Gordo,[1] ACT-CL J0102-4915,[2] SPT-CL J0102-4915[2]
Mappa di localizzazione
ACT-CL J0102-4915
Categoria di ammassi di galassie
Video dell’ammasso di galassie ACT-CL J0102−4915.
ACT-CL J0102-4915 (Telescopio spaziale Hubble)

ACT-CL J0102-4915 o SPT-CL J0102-4915, soprannominato El Gordo (in italiano Il Grassone, in inglese The Fat One) è un ammasso di galassie che, alla sua scoperta nel 2011, risultava il più grande e remoto ammasso di galassie mai osservato a tale distanza ed oltre. Nel 2014 il suo primato risultava ancora imbattuto.[3][4][5] È stato scoperto dalla NASA grazie al telescopio spaziale Chandra, all'Atacama Cosmology Telescope della NSF e allo European Southern Observatory's Very Large Telescope.[6]

Questo ammasso di galassie, che ufficialmente è denominato ACT-CL J0102-4915, è stato soprannominato dai ricercatori El Gordo. Si trova a 7 miliardi di anni luce dalla Terra.[7]

I risultati della scoperta sono stati pubblicati su The Astrophysical Journal e i dati sono stati presentati al 219º meeting dell'American Astronomical Society tenutosi ad Austin in Texas.[8]

Osservazioni[modifica | modifica wikitesto]

Felipe Menanteau (allora alla Rutgers University) che ha condotto lo studio ha dichiarato: "questo ammasso è il più massiccio, caldo e con la maggiore emissione di raggi X di qualunque altro ammasso conosciuto che si trovi alla stessa distanza ed oltre".[9]

I dati del European Southern Observatory's Very Large Telescope e del Telescopio spaziale Chandra hanno evidenziato che El Gordo è formato da due ammassi di galassie separati che si scontrano alla velocità di svariati milioni di km/h.[10] Questi dati, ottenuti utilizzando le osservazioni ai raggi X ed altre caratteristiche, suggeriscono che El Gordo si è formato con ogni probabilità allo stesso modo in cui si è formato il Bullet Cluster, che si trova a circa 4 miliardi di anni luce dalla Terra.[11][12][13][14] Cristóbal Sifón della Pontificia università cattolica del Cile ha affermato che: "è la prima volta che abbiamo trovato un sistema simile al Bullet Cluster ad una così estrema distanza".[15]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d NAME El Gordo -- Cluster of Galaxies, su simbad.u-strasbg.fr, SIMBAD.
  2. ^ a b SPT-CL J0102-4915, su ned.ipac.caltech.edu, NASA/IPAC Extragalactic Database.
  3. ^ Guinness World Records 2014, Page 030.
  4. ^ Brooke Boen e Brian Dunbar, Monster "El Gordo" Galaxy Cluster is Bigger Than Thought, in NASA, 16 aprile 2014. URL consultato il 17 aprile 2014.
  5. ^ "El Gordo Galaxy Cluster", su nasa.gov, 10 gennaio 2012. URL consultato il 7 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2017).
  6. ^ CNN News 'Fat' galaxy cluster discovered 7 billion light-years away (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2017).
  7. ^ NASA's Chandra Finds Largest Galaxy Cluster in Early Universe. URL consultato il 25 aprile 2019 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2020).
  8. ^ These results on El Gordo are being announced at the 219th meeting of the American Astronomical Society in Austin, Texas. URL consultato il 25 aprile 2019 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2020).
  9. ^ Felipe Menanteau of Rutgers University in New Brunswick, N.J., who led the study. URL consultato il 25 aprile 2019 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2020).
  10. ^ CNN News El Gordo is made up of two separate galaxy subclusters (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2017).
  11. ^ http://www.sciencedaily.com/releases/2012/01/120110140423.htm.
  12. ^ El Gordo akin to the well-known object called the Bullet Cluster.
  13. ^ El Gordo most probably formed just like the Bullet Cluster, su eso.org.
  14. ^ El Gordo akin to the well-known object called the Bullet Cluster. URL consultato il 25 aprile 2019 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2020).
  15. ^ Cristobal Sifon of Pontificia Universidad de Catolica de Chile (PUC) in Santiago.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

ACT-CL J0102-4915 (Telescopio spaziale Chandra).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari