Georges Duby

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Duby)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – "Duby" rimanda qui. Se stai cercando il botanico svizzero, vedi Jean Étienne Duby.

«L'eccedenza agricola serviva solo a permettere a un numero maggiore di individui di sopravvivere.»

Georges Duby

Georges Duby (Parigi, 7 ottobre 1919Le Tholonet, 3 dicembre 1996[1]) è stato uno storico francese specializzato nel Medioevo. Fu uno specialista in particolare dei secoli X, XI, XII e XIII nell'Europa occidentale. È stato associato alla École des Annales, fondata nel 1929 da Marc Bloch e Lucien Febvre, a cui Fernand Braudel si associò in seguito.

Georges Duby proveniva da una famiglia di artigiani parigini. Terminato il liceo, ottenne il primo premio al "Concours général" di disegno. Ottenne l'abilitazione in lettere nel 1942 e cominciò la sua carriera da professore. Divenne assistente nelle Università di Lione, Besançon e Aix-en-Provence. Nel 1953, sostenne una tesi di dottorato in lettere alla Sorbona e ottenne la cattedra di Storia del Medioevo alla facoltà di lettere di Aix-en-Provence. Nel 1970 ottenne la cattedra di Storia sociale del Medioevo al Collège de France, e nel 1987 entrò nell'Académie française. Morì nel 1996.

  • Una società francese nel Medioevo. La regione di Mâcon nei secoli XI e XII (La société aux XI et XII siècles dans la région mâconnaise, 1953), Bologna, Il Mulino, 1985. [tesi di dottorato]
  • L'economia rurale nell'Europa medievale. Francia, Inghilterra, Impero. Secoli IX-XV, Bari, Laterza, 1966.
  • Le basi di un nuovo Umanesimo, Milano-Geneve, Fabbri-Skira, 1966.
  • L'Europa delle cattedrali. 1140-1280, Milano-Geneve, Fabbri-Skira, 1967.
  • Georges Duby-Robert Mandrou, Storia della civiltà francese, traduzione di A. Grispo e A. Nacci, Milano, Il Saggiatore, 1968.
  • L'anno Mille. Storia religiosa e psicologia collettiva, Torino, Einaudi, 1976.
  • La domenica di Bouvines. 27 luglio 1214, Torino, Einaudi, 1977.
  • Le origini dell'economia europea. Guerrieri e contadini nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1975.
  • L'arte e la società medievale, Roma-Bari, Laterza, 1977.
  • I tre ordini: la società feudale immaginaria (1978)
  • Lo specchio del Feudalesimo. Sacerdoti, guerrieri e lavoratori, Roma-Bari, Laterza, 1980.
  • Matrimonio medievale. Due modelli nella Francia del dodicesimo secolo, Introduzione di Ida Magli, Collana L'impresa scientifica, Milano, Il Saggiatore, 1981.
  • Il cavaliere, la donna, il prete. Il matrimonio nella Francia feudale, Roma-Bari, Laterza, 1982.
  • San Bernardo e l'arte cistercense, Torino, Einaudi, 1982.
  • Guglielmo il Maresciallo. L'avventura del cavaliere, Roma-Bari, Laterza, 1985. ISBN 88-420-2593-3.
  • La vita privata, diretta da e con Philippe Ariès, 5 voll., Roma-Bari, Laterza, 1985-1988.
  • Il sogno della storia. Un grande storico contemporaneo a colloquio con il filosofo Guy Lardreau, Collana Saggi blu, Milano, Garzanti, 1986.
  • L'Europa nel Medioevo. L'arte delle cattedrali. La brutalità, il terrore, la miseria della vita, nelle lezioni di un grande storica, Collana Strumenti di studio, Milano, Garzanti, 1987.
  • Il Medioevo da Ugo Capeto a Giovanna d'Arco (Hachette 1987), Roma-Bari, Laterza, 1993, ISBN 9788842041351
  • Medioevo maschio. Amore e matrimonio, Roma-Bari, Laterza, 1988. ISBN 88-420-3249-2.
  • Storia delle donne in Occidente, a cura di e con Michelle Perrot, 5 voll., Roma-Bari, Laterza, 1990-1992.
  • Atlante storico. La storia del mondo in 317 carte, Torino, SEI, 1992. ISBN 88-05-05157-8; 2000. ISBN 88-05-05857-2; Milano, Rizzoli Larousse, 2004. ISBN 88-525-0092-8.
  • Immagini delle donne, con Michelle Perrot, Collana Storia e Società, Roma-Bari, Laterza, 1992.
  • La storia continua (L'Histoire continue, 1991), traduzione di Federico Ascari, Milano, Bompiani, 1992.
  • L'avventura di un cavaliere medievale, Roma-Bari, Laterza, 1993. ISBN 88-420-4296-X.
  • Georges Duby-Bronislaw Geremek, La Storia e altre passioni, a cura di Philippe Sainteny, Collana Sagittari, Roma-Bari, Laterza, 1993, ISBN 978-88-420-4235-8.
  • Donne nello specchio del Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1995. ISBN 88-420-4744-9.
  • Il potere delle donne nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1996. ISBN 88-420-4905-0.
  • Storia artistica del Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1996, ISBN 978-88-420-5046-9.
  • I peccati delle donne nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1997. ISBN 88-420-5178-0.
  • Gli ideali del Mediterraneo. Storia, filosofia e letteratura nella cultura europea, a cura di, Messina, Mesogea, 2000. ISBN 88-469-2006-6.
  • Le cattedrali di Biancaneve. I tesori meravigliosi delle chiese medievali, Ghibli, 2016, ISBN 978-88-6801-110-9.
Commendatore dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia) - nastrino per uniforme ordinaria
Grand'Ufficiale dell'Ordine Nazionale al Merito (Francia) - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore dell'Ordine delle Palme accademiche (Francia) - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore dell'Ordre des Arts et des Lettres (Francia) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine al Merito Agricolo (Francia) - nastrino per uniforme ordinaria
Ufficiale dell'Ordine di Orange-Nassau (Paesi Bassi) - nastrino per uniforme ordinaria

Onorificenze accademiche

[modifica | modifica wikitesto]
Docteur honoris causa - nastrino per uniforme ordinaria
Docteur honoris causa - nastrino per uniforme ordinaria
Docteur honoris causa - nastrino per uniforme ordinaria
Docteur honoris causa - nastrino per uniforme ordinaria
Docteur honoris causa - nastrino per uniforme ordinaria
Docteur honoris causa - nastrino per uniforme ordinaria
Docteur honoris causa - nastrino per uniforme ordinaria
Docteur honoris causa - nastrino per uniforme ordinaria
Docteur honoris causa - nastrino per uniforme ordinaria
Docteur honoris causa - nastrino per uniforme ordinaria
— American University of Paris
  1. ^ (FR) Duby Georges Claude Michel, su deces.matchid.io. URL consultato il 7 ottobre 2021.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Predecessore Seggio 26 dell'Académie française Successore
Marcel Arland 1987 - 1997 Jean-Marie Rouart
Controllo di autoritàVIAF (EN64004859 · ISNI (EN0000 0001 2136 3212 · SBN CFIV005379 · BAV 495/75031 · LCCN (ENn80028125 · GND (DE11852769X · BNE (ESXX1721250 (data) · BNF (FRcb11900859q (data) · J9U (ENHE987007260790505171 · NSK (HR000046903 · NDL (ENJA00438304