Doctor M.

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Dr M.)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Doctor M.
Sonja Vogler (Jennifer Beals) in una scena
Titolo originaleDr. M
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneFrancia, Germania, Italia
Anno1990
Durata112 min
Rapporto1,66:1
Generedrammatico, thriller, fantascienza
RegiaClaude Chabrol
SoggettoNorbert Jacques (romanzo) e Thomas Bauermeister
SceneggiaturaSollace Mitchell e Claude Chabrol
ProduttoreHans Brockmann, François Duplat, Christoph Holch
Casa di produzioneNEF Filmproduktion GmbH, Ellepi Films, Cléa Productions, Zweites Deutsches Fernsehen (ZDF), La Sept, Telefilm Saar GmbH
FotografiaJean Rabier
MontaggioMonique Fardoulis
MusicheMekong Delta
ScenografiaDante Ferretti, Wolfgang Hundhammer e Albrecht Konrad
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Doctor M. (Dr. M) è un film del 1990 diretto da Claude Chabrol, liberamente ispirato al personaggio del Dottor Mabuse ideato da Norbert Jacques nel romanzo Dr. Mabuse, Der Spieler (1921).[1]

Trama[modifica | modifica wikitesto]

In un futuro prossimo, a Berlino c'è uno scoppio di drammatici suicidi. Un detective della polizia sospetta che i suicidi siano in realtà causati da un pazzo solitario, il dottor Marsfeldt, che sta usando una forma di ipnosi di massa. Le sue indagini lo portano a conoscere una donna bella ed enigmatica la cui immagine viene usata per manipolare la popolazione.

Critica[modifica | modifica wikitesto]

«Chabrol riambienta la storia del dottor Mabuse di Fritz Lang in una Berlino decadente e caotica, ancora divisa dal muro. [...] Il film è disseminato di richiami al potere ipnotico dell'immagine: metafora, forse, dello stesso medium cinematografico e, certamente, di una società in cui vedere, prima ancora di pensare, è divenuto tratto distintivo di una cultura di massa. Buon esercizio di cinema - penalizzato un po', a livello di sceneggiatura, dalle oscure motivazioni del dottor Marsfeldt - che, alla maniera dei grandi registi francesi, unisce un devoto omaggio ai maestri del passato e una feroce critica sociopolitica.»

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Copia archiviata, su literaturzirkel.eu. URL consultato il 17 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2010).
  2. ^ Bruno Lattanzi e Fabio De Angelis (a cura di), Doctor M., in Fantafilm.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàGND (DE1271200880