Discussioni utente:Stella/Archivio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Archivio messaggi dal 31 gennaio 2013 al 28 febrario 2013 di Mikystar[modifica wikitesto]

   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Stella!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --EH101{posta} 10:12, 24 gen 2013 (CET)[rispondi]


Ciao Mikystar, ti ringrazio a nome dell'enciclopedia per i tuoi contributi nella voce Siracusa. Se intendi proseguire il lavoro su questa pagina, ti suggerisco di prendere visione delle linee guida del progetto:Comuni, per adeguare la voce allo standard previsto su it.wiki. Buon lavoro e a presto! --Μαρκος 13:51, 29 gen 2013 (CET)[rispondi]

Ciao Mikystar, ti suggerisco di inserire solo informazioni essenziali sui monumenti nella voce Siracusa. Mentre sarebbe perfetto mettere dettagli sulle singole voci. --Codas (msg) 13:09, 31 gen 2013 (CET)[rispondi]

Ciao Μαρκος, ti ringrazio per il tuo consiglio, sto seguendo esempi di altre pagine per approfondire i temi della pagina di Siracusa, e onestamente ti dico che i nostri monumenti, in quanto alla descrizione, sono in regola di lunghezza con quelli di altre pagine di wikipedia, non so mi viene in mente per esempio quella di Genova o di Messina dove c'è una descrizione approfondita dei monumenti sulla pagina principale, ma anche quella di Palermo, molto più approfondita ancora, o quella di Bologna, pure Roma, Napoli ecc... Insomma sono tante le pagine che approfondiscono sui monumenti nella pagine principale. Non ci trovo niente di male, anzi penso che la rendano più bella. Ovvio poi che si potrebbero fare anche le sezioni a parte come le hanno la grande maggioranza delle pagine wikipedia! Per esempio una con su scritto "Monumenti di Siracusa" e lì scrivere. Però il lavoro da fare è ancora veramente tanto, e io non ho il tempo per creare tutte le sottopagine necessarie per poter dire di aver descritto tutti i monumenti ognuno nella propria pagina creata appositamente o tutti i vari eventi siracusani ecc... qui servirebbe una squadra, proprio perchè Siracusa ha tante cose da raccontare e da descrivere nel modo giusto per renderle giustizia.
Io non ho molto tempo, sto sfruttando il tempo che ho adesso per portare avanti alcuni discorsi dove c'era scritto "questa è solo una bozza, aiutaci a scriverla" e così sto scrivendo, conoscendo bene la nostra città.
Ma dove arrivo metto un punto, nel senso che servono molte più mani per fare di Siracusa una pagina completa nelle sue varie sezioni.
Saranno di sicuro altri utenti poi a portare avanti questo lavoro.
Sono capitata su wikipedia per curiosità e devo dire che sono rimasta affascinata dal lavoro che fate, complimenti a tutti per ciò che avete scritto perchè mi sono resa conto che è davvero difficile e complicato mettere nero su bianco ciò che si pensa.
Un saluto a tutti gli utenti di wikipedia e buon lavoro^^
Ciao Μαρκος --Miky (msg) 16:19, 31 gen 2013 (CET)[rispondi]

Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 05:44, 5 feb 2013 (CET)[rispondi]

Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 05:49, 5 feb 2013 (CET)[rispondi]


Ciao Stella, la pagina «Bruno De Martinez La Restia Statella» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

Risposta al tuo intervento[modifica wikitesto]

Forse hai travisato le mie parole, ma io volevo solo spiegare perchè la voce mi sembrava (e mi sembra) non enciclopedica per i vari motivi e visto che non sei molto esperto, ti cercavo di spiegare le motivazioni per cui la pagina non era enciclopedica. Non c'è l'ho con te, ma voglio solo aiutarti. Comunque la pagina ora avrà una discussione più profonda ed è stata proposta per l'unione con la voce principale della PAI. Infine ti sconsiglio di prenderla troppo sul personale (come è sembrato), dato che certi atteggiamenti nono sono molto efficaci in una discussione. In fede, MatutianScrivimi00:15, 6 feb 2013 (CET)[rispondi]

Storia di Siracusa[modifica wikitesto]

Ciao, se ti va puoi contribuire anche alla voce Storia di Siracusa, è un po' orfana negli ultimi tempi... --Codas (msg) 15:43, 13 feb 2013 (CET)[rispondi]

  • Partecipo volentieri, ma gradirei essere informata prima quando effettuate cancellazioni. E siccome penso che tu sia uno che partecipa spesso alle modifiche di Siracusa, mi rivolgo anche a te, prima di cancellare perfavore avvisatemi prima, così so come comportarmi, nel senso che se la voce in questione è importante la sposto altrove. Spero sia chiaro il discorso. Ciao.--Miky (msg) 19:00, 13 feb 2013 (CET)[rispondi]
Ottimo lavoro! Hai arricchito una parte fin troppo scoperta! Tranquilla non c'è ragione di cancellare i tuoi contributi. --Codas (msg) 19:33, 15 feb 2013 (CET)[rispondi]

Ciao Miky, ti rispondo qui perché la pagina di discussioni su Siracusa non è il luogo adatto e, soprattutto, non è un "forum". Mi scuso se ti sono sembrato brusco, ma ho semplicemente applicato ciò che richiedono le linee guida del progetto:Comuni e, in generale, del progetto Wikipedia. Ho capito che sei un'utente volenterosa, istruita e conosci tante cose su una splendida città come Siracusa (per inciso, anch'io sono siciliano, non pensare ad alcun complotto leghista/anti-terronico etc). Semplicemente, stai attraversando una fase che ha attraversato il sottoscritto più di 4 anni fa, quando misi mano all'articolo sul mio paesino, che nel giro di un anno ho portato alla vetrina. Ecco, a proposito di voci-modello a cui rifarsi per la stesura della voce sulla tua Siracusa, prendi esempio dalle voci vetrinate o a quelle "di qualità", già sottoposte a vagli e segnalazioni varie, giudicate tra le migliori prodotte dalla comunità di it.wiki. Aosta non è una di queste, Roma, ad esempio, sì: ti faccio vedere che nel giro di poche settimane sarai diventata una delle migliori utenti del progetto:Sicilia. A presto. --Μαρκος 00:53, 14 feb 2013 (CET)[rispondi]

Inizia a consultare bene le linee guida del progetto sui comuni italiani, avendo come riferimento qualche voce tra quelle già inserite in vetrina. Vedrai che tutto sarà più facile e il lavoro di gran lunga migliore. --Μαρκος 11:12, 14 feb 2013 (CET)[rispondi]
Buon lavoro! --Μαρκος 12:05, 14 feb 2013 (CET)[rispondi]
Sì, sposta il riquadro UNESCO più giù, dato che non si riferisce ad alcuna sezione in particolare. --Μαρκος 18:58, 14 feb 2013 (CET)[rispondi]
Ciao Stella, la pagina «Chiese di Siracusa» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Spazzino (msg) 22:03, 14 feb 2013 (CET)[rispondi]

Il grassetto si dovrebbe utilizzare solo nell'incipit (leggi qui). Ho corretto l'errore contenuto nel template sui siti UNESCO. Buon lavoro, continua così! --Μαρκος 16:26, 20 feb 2013 (CET)[rispondi]

Non avevo letto il messaggio: la prossima volta scrivilo in fondo alla pagina. A presto! --Μαρκος 18:34, 25 feb 2013 (CET)[rispondi]

Ho fatto tutto: il collegamento (non preoccuparti, si fa automaticamente tramite Wikidata) e la foto (andava caricata su Commons). A presto! --Μαρκος 16:18, 28 feb 2013 (CET)[rispondi]