Dialypetalanthus fuscescens

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Dialypetalanthaceae)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dialypetalanthus fuscescens
Immagine di Dialypetalanthus fuscescens mancante
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineGentianales
FamigliaRubiaceae
SottofamigliaCinchonoideae
TribùDialypetalantheae
GenereDialypetalanthus
Kuhlm., 1925
SpecieD. fuscescens
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineRosales
FamigliaDialypetalanthaceae
GenereDialypetalanthus
SpecieD. fuscescens
Nomenclatura binomiale
Dialypetalanthus fuscescens
Kuhlm, 1925

Dialypetalanthus fuscescens Kuhlm, 1925 è una pianta della famiglia delle Rubiacee. È l'unica specie nota del genere Dialypetalanthus.[1]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è diffusa nella foresta amazzonica di Perù, Bolivia e Brasile.[1]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere Dialypetalanthus è a lungo risultato di incerta collocazione tassonomica.[2][3]

Il Sistema Cronquist (1981) collocava il genere in una famiglia a sè stante (Dialypetalanthaceae), attribuita all'ordine Rosales.[4]

Una più approfondita analisi morfologica dei caratteri dell'infiorescenza ha evidenziato una affinità con la famiglia delle Rubiaceae.[2]

Kainulainen et al (2010), sulla base di studi morfologici e molecolari, hanno dimostrato l'appartenenza del genere alla tribù Condamineeae[5]; l'inclusione del genere Dialypetalanthus ha portato a una ridenominazione della tribù, che, in base all' Art. 19.5 del Codice internazionale per la nomenclatura delle piante approvato al Congresso di Melbourne del 2011[6], si chiama adesso Dialypetalantheae[7].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Dialypetalanthus fuscescens, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 31 dicembre 2023.
  2. ^ a b (EN) Piesschaert F., Dialypetalanthus Fuscescens Kuhlm. (Dialypetalanthaceae): The Problematic Taxonomic Position of an Amazonian Endemic, in Annals of the Missouri Botanical Garden, 84(2), 1997, pp. 201-223.
  3. ^ da Costa R., Cardoso R., de Araújo J., de Chiara M.C, De Toni K., Development of carpels and ovules in Dialypetalanthus fuscescens Kuhlm. (Rubiaceae): an enigmatic taxon, in Acta Botanica Brasilica, vol. 31, n. 1, 2017, pp. 128–133, DOI:10.1590/0102-33062016abb0456.
  4. ^ (EN) Cronquist A., An integrated system of classification of flowering plants, New York, Columbia University Press, 1981, ISBN 9780231038805.
  5. ^ (EN) Kainulainen, K., C. H. Persson, T. Eriksson & B. Bremer., Molecular systematics and morphological character evolution of the Condamineeae (Rubiaceae), in Amer. J. Bot., 97(12), 2010, pp. 1961–1981.
  6. ^ (EN) John McNeill & Nicholas J. Turland, Synopsis of Proposals on Botanical Nomenclature – Melbourne 2011: A review of the proposals concerning the International Code of Botanical Nomenclature submitted to the XVIII International Botanical Congress (PDF), in Taxon, 60 (1), 2011, pp. 243–286.
  7. ^ (EN) Reveal, J. L., Newly required infrafamilial names mandated by changes in the Code of Nomenclature for Algae, Fungi and Plants (PDF), in Phytoneuron, vol. 2012-33, 2012, pp. 1-32.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica