Codariocalyx motorius

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Desmodium gyrans)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Codariocalyx motorius
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Fabidi
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaFaboideae
TribùDesmodieae
GenereCodariocalyx
SpecieC. motorius
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
GenereCodariocalyx
SpecieC. motorius
Nomenclatura binomiale
Codariocalyx motorius
(Houtt.) H.Ohashi
Sinonimi

Desmodium gyrans
(L.) DC.
Codariocalyx gyrans
(L. f.) Hassk.
Desmodium motorium
(Houtt.) Merr.
Desmodium roylei
Wight & Arn.
Hedysarum gyrans
L. f.
Hedysarum motorium
Houtt.
Hedysarum motorius
Houtt.
Meibomia gyrans
(L. f.) Kuntze

Nomi comuni

pianta telegrafo, pianta danzante

Codariocalyx motorius (Houtt.) H.Ohashi è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabacee (o Leguminosae), originaria dell'Asia tropicale[1]. È chiamata volgarmente "pianta telegrafo"[2].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Si presenta come un arbusto alto tra i 30 e i 90 cm con foglie oblunghe di colore verde e piccoli fiori di colore viola.

Le piccole foglioline laterali hanno la caratteristica di potersi muovere rapidamente, tanto da poterne osservare le oscillazioni ad occhio nudo; da qui il nome pianta danzante.
Questa è probabilmente una strategia della pianta per massimizzare la luce assorbita seguendo il sole, descritta nel dettaglio da Charles Darwin nel suo libro "Il potere di movimento nelle piante".[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Codariocalyx motorius, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 19 aprile 2023.
  2. ^ Desmodium girans, su lepiantecarnivore.it.
  3. ^ Darwin C. & Darwin F., Il potere di movimento nelle piante, Unione Tipografica-Editrice, 1884.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica