Ohwia caudata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Desmodium caudatum)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ohwia caudata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Fabidi
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaFaboideae
TribùDesmodieae
GenereOhwia
SpecieO. caudata
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaFaboideae
TribùDesmodieae
GenereOhwia
SpecieO. caudata
Nomenclatura binomiale
Ohwia caudatum
(Thunb.) H.Ohashi
Sinonimi

Hedysarum caudatum
Thunb.
Catenaria caudata
(Thunb.) Schindl.
Desmodium caudatum
(Thunb.) DC.
Desmodium laburnifolium
(Poir.) DC.
Hedysarum laburnifolium
Poir.
Meibomia laburnifolia
(Poir.) Kuntze

Ohwia caudata (Thunb.) H.Ohashi è una pianta decidua azotofissatrice della famiglia delle Fabacee (O Leguminose)[1].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Si trova in gran parte del subcontinente indiano, nonché in Cina, Taiwan, Giappone, Corea, Indocina e Indonesia[1].

Farmacologia[modifica | modifica wikitesto]

È utilizzata a scopo medico per le sue proprietà analgesiche, antipiretiche, antisettiche e depurative.[2][3][4]

Dalla pianta sono stati isolati diversi composti chimici tra cui dimetiltriptamina[5].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Ohwia caudata, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 19 aprile 2023.
  2. ^ (EN) Desmodium caudatum, su practicalplants.org.
  3. ^ (EN) Desmodium caudatum, su naturalmedicinalherbs.net.
  4. ^ (EN) Desmodium caudatum, su pfaf.org.
  5. ^ Lu WJ, Lu GS, Tan X, Chen JY, Huang ZF, [Chemical constituents of Desmodium caudatum], in Zhong Yao Cai, 36(12), 2013.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica