Coordinate: 38°42′N 104°42′E

Deserto del Tengger

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Deserto di Tengger)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Deserto del Tengger
Il margine meridionale del deserto del Tengger
StatiBandiera della Cina Cina
Superficie42 700 km²

Il Tengger (in cinese: 腾格里沙漠T, 騰格里沙漠S, Ténggélǐ ShāmòP) è il principale deserto dell'Alashan Plain nella Cina centro-settentrionale. Termina a meridione contro la catena montuosa del Qilian Shan, mentre a oriente è bordato dallo Huang He (Fiume Giallo) e a settentrione sfuma nel deserto del Gobi. La Muraglia Cinese borda a sud e a est questo deserto. I venti dominanti provengono dal quadrante nord-occidentale e determinano la migrazione delle dune in direzione dello Huang He. Solo il 7% delle dune che si sono formate in questa vasta area può essere considerato fisso. Al centro del deserto è presente una playa con depositi di sale sfruttati dagli abitanti dei villaggi che popolano i limiti della regione[1].

Al margine del Tengger, l'Academia Sinica ha costruito una stazione scientifica (Shapotou Desert Research Station) che si occupa di monitorare la migrazione delle dune e di studiare i metodi di controllo e gli eventuali sistemi di protezione, per limitare i danni alla ferrovia che attraversa il deserto. Sono stati messi a punto sistemi con filari di vegetazione che disegnano una griglia con maglie di 1 m². In questo modo è stato possibile evitare che si ripetessero interruzioni della linea ferroviaria in un'area in cui le dune si muovono verso sud-est anche di 15 m all'anno. La vegetazione consente infatti di ridurre del 17% la velocità del vento al suolo[1].

Come per gli altri deserti cinesi anche in questo caso è possibile che l'età in cui le dune hanno iniziato a formarsi sia molto antica e possa essere ricondotta al Cretaceo superiore o Terziario inferiore (circa 65 milioni di anni fa). A quel tempo tutta l'area era perlopiù in condizioni subtropicali nella fascia delle alte pressioni, analogamente alle condizioni attuali del Sahara. Più tardi nel Terziario si è sollevato il plateau tibetano durante l'orogenesi himalayana: la continentalità climatica si accentuò moltissimo, si venne a formare il sistema monsonico e l'area della Cina nord-occidentale si inaridì ulteriormente. Gli antichi laghi presenti nei vari bacini si prosciugarono gradualmente e i deserti sabbiosi presero il sopravvento. Il perdurare del sollevamento delle montagne durante il Pleistocene e l'Olocene ha accentuato ancor più l'aridità di quest'area. Le testimonianze di fluttuazioni climatiche durante il Pleistocene e il Quaternario sono conservate in questi bacini desertici all'interno di imponenti successioni di depositi di polveri trasportate dal vento, detti loess[1].

  1. ^ a b c Marco Stoppato, Alfredo Bini e Linda M. Eklund, Deserts, in Firefly Books, 2003, pp. 188-189.}

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN315125041 · LCCN (ENsh85133860 · J9U (ENHE987007529668205171
  Portale Scienze della Terra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scienze della Terra