Copa BBVA Colsanitas 2010 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Copa BBVA Colsanitas 2010
Doppio
Sport Tennis
Detentori
del titolo
Bandiera della Spagna Nuria Llagostera Vives
Bandiera della Spagna María José Martínez Sánchez
VincitoriBandiera dell'Argentina Gisela Dulko
Bandiera della Romania Edina Gallovits
FinalistiBandiera dell'Ucraina Ol'ga Savčuk
Bandiera della Bielorussia Nastas'sja Jakimava
Punteggio6–2, 7–6(6)
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Copa BBVA Colsanitas 2010.

Il doppio della Copa BBVA Colsanitas 2010 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2010.

Nuria Llagostera Vives e María José Martínez Sánchez erano le detentrici del titolo, ma hanno deciso di partecipare al Dubai Tennis Championships 2010.

Gisela Dulko e Edina Gallovits hanno battuto in finale Ol'ga Savčuk e Nastas'sja Jakimava 6–2, 7–6(6).

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Secondo turno Semifinali Finale
1  Bandiera dell'Ucraina M Korytceva
 Bandiera del Canada M-È Pelletier
6 6
 Bandiera del Brasile MF Alves
 Bandiera dell'Austria M Klaffner
4 0 1  Bandiera dell'Ucraina M Korytceva
 Bandiera del Canada M-È Pelletier
6 6
 Bandiera della Rep. Ceca P Cetkovská
 Bandiera della Rep. Ceca K Zakopalová
3 64 WC  Bandiera del Perù B Botto
 Bandiera della Colombia M Duque Mariño
4 2
WC  Bandiera del Perù B Botto
 Bandiera della Colombia M Duque Mariño
6 7 1  Bandiera dell'Ucraina M Korytceva
 Bandiera del Canada M-È Pelletier
2 1
4  Bandiera del Canada S Fichman
 Bandiera degli Stati Uniti M Washington
6 6  Bandiera dell'Ucraina O Savčuk
 Bandiera della Bielorussia N Jakimava
6 6
WC  Bandiera della Slovacchia M Frantová
 Bandiera della Colombia K Ramírez Rivera
1 1 4  Bandiera del Canada S Fichman
 Bandiera degli Stati Uniti M Washington
2 7 [7]
 Bandiera della Spagna E Cabeza Candela
 Bandiera dell'Italia C Dentoni
4 2  Bandiera dell'Ucraina O Savčuk
 Bandiera della Bielorussia N Jakimava
6 65 [10]
 Bandiera dell'Ucraina O Savčuk
 Bandiera della Bielorussia N Jakimava
6 6  Bandiera dell'Ucraina O Savčuk
 Bandiera della Bielorussia N Jakimava
2 66
 Bandiera della Bolivia MF Álvarez
 Bandiera della Colombia KE Castiblanco Duarte
5 2 2  Bandiera dell'Argentina G Dulko
 Bandiera della Romania E Gallovits
6 7
 Bandiera della Russia N Bratčikova
 Bandiera della Francia L Thorpe
7 6  Bandiera della Russia N Bratčikova
 Bandiera della Francia L Thorpe
3 3
 Bandiera degli Stati Uniti L Albanese
 Bandiera della Germania A Kerber
4 2 3  Bandiera della Spagna L Domínguez Lino
 Bandiera della Spagna A Parra Santonja
6 6
3  Bandiera della Spagna L Domínguez Lino
 Bandiera della Spagna A Parra Santonja
6 6 3  Bandiera della Spagna L Domínguez Lino
 Bandiera della Spagna A Parra Santonja
63 2
 Bandiera dell'Austria P Mayr
 Bandiera della Slovenia M Zec Peškiric
2  Bandiera dell'Argentina G Dulko
 Bandiera della Romania E Gallovits
7 6
 Bandiera della Slovenia P Hercog
 Bandiera della Francia P Parmentier
w/o  Bandiera della Slovenia P Hercog
 Bandiera della Francia P Parmentier
6 4
 Bandiera della Colombia C Castaño
 Bandiera della Russia A Židkova
2 4 2  Bandiera dell'Argentina G Dulko
 Bandiera della Romania E Gallovits
7 6
2  Bandiera dell'Argentina G Dulko
 Bandiera della Romania E Gallovits
6 6

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabellone principale (PDF), su wtatennis.com. URL consultato il 21 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2011).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis