Esacloruro di uranio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Cloruro di uranio(VI))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Esacloruro di uranio
Nome IUPAC
Esacloruro di uranio
Nomi alternativi
Cloruro di uranio(VI)
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareUCl6
Massa molecolare (u)450,75
Aspettosolido verde scuro
Numero CAS13763-23-0
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)3,60
Solubilità in acquareagisce
Temperatura di fusione177 (450 K) (decomposizione)
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossicità acuta tossico a lungo termine pericoloso per l'ambiente
Frasi H330, 300, 373, 411
Frasi S20/21, 45, 61

L'esacloruro di uranio o cloruro di uranio(VI) è il composto inorganico con formula UCl6, dove l'uranio ha numero di ossidazione +6. È un solido cristallino verde scuro, instabile e fortemente igroscopico.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

UCl6 fu ottenuto per la prima volta nel 1943 da Carter, Jenkins e altri tramite la reazione di disproporzione di UCl5.[1]

Struttura[modifica | modifica wikitesto]

UCl6 è un composto molecolare, isostrutturale con UF6. La molecola UCl6 ha geometria ottaedrica, con distanze uranio–cloro di 242 pm.[2]

UCl6 allo stato cristallino ha struttura esagonale, gruppo spaziale P3m1 con costanti di reticolo a = 10,95 e c = 6,016 Å. Nella cella primitiva sono contenute 3 unità di formula UCl6.[3]

Sintesi[modifica | modifica wikitesto]

UCl6 si può preparare in vari modi. Da UCl4 si può effettuare una clorurazione con SbCl5; da UCl5 si può sfruttare la reazione di disproporzione:

2UCl5 → UCl4 + UCl6

UCl6 può essere quindi purificato per sublimazione.[4]

In laboratorio si può condensare BCl3 su UF6 a -196 °C lasciando quindi riscaldare lentamente il recipiente.[5]

Reattività[modifica | modifica wikitesto]

UCl6 è un composto molto sensibile all'umidità. Il solido fonde a 177 °C, ma al di sopra dei 120 °C inizia già a rilasciare cloro. È solubile in tetracloruro di carbonio e cloroformio, mentre è insolubile in benzene. Reagisce violentemente con l'acqua formando soluzioni contenenti cloruro di uranile, UO2Cl2; con fluoruro di idrogeno reagisce formando UF5:[6]

2UCl6 +10HF → 2UF5 + 10HCl + Cl2

Tossicità / Indicazioni di sicurezza[modifica | modifica wikitesto]

Il composto non è disponibile in commercio. Data la sua instabilità è improbabile incontrarlo al di fuori di laboratori molto specialistici. Il composto non è classificato esplicitamente nella Direttiva 67/548/CE, ma come composto dell'uranio va considerato molto tossico e pericoloso per l'ambiente, nonché radioattivo.[7]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Rabinovitch 1958, p. 18.
  2. ^ Zachariasen 1948
  3. ^ Taylor e Wilson 1974
  4. ^ Clark et al. 1998
  5. ^ Morss et al. 2011
  6. ^ Bagnall 1967, p. 358.
  7. ^ (EN) Composti dell'uranio nella banca dati GESTIS, su gestis-en.itrust.de. URL consultato il 25 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2012).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia