Cloruro di renio(IV)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Cloruro di renio (IV))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cloruro di renio(IV)
Nomi alternativi
Tetracloruro di renio
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareReCl4
Massa molecolare (u)328,02
Aspettosolido cristallino nero
Numero CAS13569-71-6
Numero EINECS236-989-2
PubChem83584
SMILES
Cl[Re](Cl)(Cl)Cl
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/l, in c.s.)4,5 g·cm−3 (β)[1]
3,99 g·cm−3 (γ)[1]
Temperatura di fusione300 °C (dec.)
Indicazioni di sicurezza

Il cloruro di renio(IV) o tetracloruro di renio è il composto binario tra renio e cloro con formula ReCl4. È un solido cristallino nero di interesse accademico, senza usi pratici.

Sintesi[modifica | modifica wikitesto]

Il tetracloruro di renio fu sintetizzato con certezza per la prima volta nel 1963 per reazione tra cloruro di tionile e idrossido di renio idrato.[2] In seguito sono state trovate altre procedure di sintesi:[3][4]

Re3Cl9 + 3ReCl5 → 6ReCl4
2ReCl5 + SbCl3 → 2ReCl4 + SbCl5
2ReCl5 + Cl2C=CCl2 → 2ReCl4 + C2Cl6

Struttura[modifica | modifica wikitesto]

A seconda del metodo di preparazione impiegato si ottengono differenti polimorfi di ReCl4. La forma meglio caratterizzata è quella denominata β-ReCl4, che si ottiene facendo reagire Re3Cl9 con ReCl5 o ReCl5 con SbCl3. La struttura di β-ReCl4 è monoclina, gruppo spaziale P2/c, con costanti di reticolo a = 636,2 pm, b = 627,3 pm, c = 1216,5 pm, β = 93,15° e quattro unità di formula per cella elementare. Questa struttura è unica tra tutti i tetraalogenuri metallici, e consiste di catene di unità Re2Cl9 formanti una coppia di ottaedri con una faccia in comune, collegate a loro volta da atomi di cloro terminali condivisi. La distanza Re–Re risulta di 272,8 pm, indicando la presenza di un sostanziale legame metallo-metallo.[5][6]

L'esistenza di una forma α-ReCl4 è dubbia, mentre è stata confermata l'esistenza di una forma denominata γ-ReCl4, ottenibile facendo reagire ReCl5 e Cl2C=CCl2. La struttura di γ-ReCl4 non è nota.[5]

Reattività[modifica | modifica wikitesto]

ReCl4 deve essere manipolato in atmosfera inerte. A contatto con aria umida dà rapidamente idrolisi formando ReO2 idrato. Per riscaldamento sotto vuoto si sviluppa ReCl6; a 400 °C rimane solo renio metallico.[2]

In soluzione è instabile e a contatto con l'aria in genere disproporziona formando cloruri di Re(III) e Re(V). In soluzione di acetone in presenza di basi di Lewis come la trifenilfosfina si formano specie dinucleari tipo [ReCl3P(Ph)3]2, accompagnate da piccole quantità di complessi di ossorenio(V) come ReOCl3(P(Ph)2)2.[7]

Usando condizioni rigorosamente anidre e prive di ossigeno è invece possibile isolare anche complessi di Re(IV). Ad esempio la reazione di β-ReCl4 con piridina (py) anidra porta alla formazione della specie di Re(IV) cis-ReCl4(py)2 e alla specie ridotta (py)2Re2Cl8.[8]

Tossicità / indicazioni di sicurezza[modifica | modifica wikitesto]

Non esistono notizie riguardo alla pericolosità di questo composto.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia