Coordinate: 45°25′59.16″N 12°18′58.32″E

Chiesa delle Terese (Venezia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Chiesa di Santa Teresa (Venezia))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa delle Terese
La facciata
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneVeneto
LocalitàVenezia
Coordinate45°25′59.16″N 12°18′58.32″E
Religionecattolica
TitolareSanta Teresa
Patriarcato Venezia
Consacrazione1688
Stile architettonicobarocco
Portale sul rio delle Terese

La chiesa delle Terese o chiesa di Santa Teresa è una chiesa della città di Venezia, situata nel sestiere di Dorsoduro, in prossimità della chiesa di San Nicolò dei Mendicoli, di cui è sussidiaria.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La chiesa fu edificata alla fine del XVII secolo su progetto di Andrea Cominelli e consacrata nel 1688.[1]

Inizialmente ospitava anche il convento delle Terese, soppresso nel 1810 per far posto ad un orfanotrofio. Nel XX secolo il convento fu poi adibito a dormitorio per senzatetto, mentre oggi ospita le attività didattiche di alcuni corsi di laurea dello IUAV.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

All'esterno, l'edificio si presenta con una facciata quasi completamente disadorna, con un portale centrale e due porte laterali sormontate da semplici architravi, senza alcun altro elemento architettonico di rilievo.

L'interno è a pianta perfettamente quadrata e ricco di dipinti e decorazioni in stile barocco. Alla destra dell'ingresso è presente un ampio presbiterio e tutto attorno alla navata sono presenti diversi altari, ospitanti tutti un dipinto e separati da lesene terminanti in capitelli corinzi. Nel primo altare sul lato destro si trova la tela Sant'Orsola, la Maddalena e Angeli, opera del romano Francesco Ruschi. L'altare a destra del presbiterio ospita un dipinto di Fra Massimo da Verona raffigurante L'Arcangelo Michele e i santi Francesco di Paola, Andrea Corsini e Alberto. Nel presbiterio, sopra l'altare maggiore, si trovano due opere del pittore fiammingo Nicolò Renieri, Santa Teresa in gloria e Ritratto del senatore Giovanni Moro. Il primo altare a sinistra del presbiterio fu danneggiato durante la seconda guerra mondiale da una scheggia di bomba e il quadro in esso ospitato, Cristo in Croce e la Maddalena di Giovan Battista Langetti, fu trasferito al Museo del Settecento veneziano di Ca' Rezzonico, dopo esser stato restaurato nel 1949. A sinistra dell'organo del Settecento si trova una Madonna del Carmelo e Santi realizzata da Jacopo Guarana.

L'altare maggiore, risalente al Settecento, è caratterizzato da ricche decorazioni in marmo in stile barocco ed è delimitato da un'ampia struttura ad archi a tutto sesto.

Il soffitto è piatto, tranne che in corrispondenza dell'altar maggiore, e ospita un altro dipinto di Santa Teresa in gloria, attribuito anch'esso a Nicolò Renieri.

Nella sacrestia si trovano una Madonna con putto e Santi di anonimo del XVI secolo, un crocifisso in legno presumibilmente risalente al XVII secolo e un altorilievo in marmo con I sedici martiri Gesuiti dello stesso periodo.

A completare il complesso, sul lato sinistro della chiesa, vi sono gli edifici dell'ex-convento, che racchiudono un chiostro interno delimitato da logge e portici ad ampie arcate.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) The churces of Venice, su churchesofvenice.co.uk. URL consultato il 13 dicembre 2013.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]