Coordinate: 45°57′03.18″N 10°16′16.23″E

Chiesa di Sant'Andrea Vecchia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Chiesa di Sant'Andrea (Malegno))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa di Sant'Andrea
Antica chiesa di sant'Andrea
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
LocalitàMalegno
Coordinate45°57′03.18″N 10°16′16.23″E
Religionecattolica
Diocesi Brescia

La chiesa di Sant'Andrea Vecchia si trova nel comune di Malegno in Val Camonica, provincia di Brescia; l'aggettivo "vecchia" nasce dal fatto che esiste nel paese un altro luogo di culto dedicato a Sant'Andrea apostolo, datato al seicento, e definita appunto "Nuova".[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La chiesa risale al XII secolo sebbene rimaneggiata fortemente nel XV e nel XVII secolo con una modifica della navata. Negli anni cinquanta è stata sottoposta a restauro.[1] Nel 1878 fu ceduta alle suore canossiane.

La facciata, rivolta ad ovest, è decorata da un portale cinquecentesco con lunetta in "pietra di Sarnico"; di questo periodo è anche il campanile. Sulla parete nord vi è invece il portale quattrocentesco, che presenta un architrave decorato da una croce greca e da fiori della vita. Sempre su questa parete si possono ammirare, databili tra il XV e il 1517, numerosi affreschi tra i quali un San Cristoforo e le storie della vita di Simonino di Trento.[1]

Anche l'interno si presenta affrescato da immagini di tipo devozionale, con Madonne in trono, Pietà, santi, tra le quali è possibile ancora leggere il nome del committente. Particolari sono i dipinti del presbiterio, databili ai primi anni del Quattrocento, molto rari in Val Camonica. Tra questi spicca il Cristo tra gli apostoli nella parte inferiore dell'abside, d'ispirazione tardo-gotica lombarda, certamente non locale, una natività e un San Pietro.[1]

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d Federico Troletti, Sant'Andrea Vecchia su "Itinera 6 - Architettura e pittura", su voli.bs.it. URL consultato il 24 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 31 luglio 2008).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Gaetano Barbarisi, Gianluigi Tagliabue, L'armonia della materia - un percorso dentro l'architettura religiosa della Valcamonica fra decimo e tredicesimo secolo, Darfo Boario Terme, Società Editrice Vallecamonica, 1993, p. 142.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]