Coordinate: 45°25′37.51″N 9°10′27.68″E

Quartiere Chiesa Rossa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Chiesa Rossa (Milano))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Quartiere Chiesa Rossa
Il centro civico
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Lombardia
Provincia  Milano
Città Milano
CircoscrizioneMunicipio 5
Mappa di localizzazione: Milano
Quartiere Chiesa Rossa
Quartiere Chiesa Rossa
Quartiere Chiesa Rossa (Milano)

Il quartiere Chiesa Rossa è un quartiere di edilizia residenziale pubblica di Milano, posto alla periferia meridionale della città e appartenente al municipio 5.

Prende il nome dalla cosiddetta "Chiesa Rossa", un piccolo edificio religioso posto lungo la strada per Pavia.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il quartiere venne costruito dallo IACP di Milano, con finanziamenti provenienti dal secondo settennio di validità della legge Fanfani[1][2].

Il progetto del quartiere venne definito in seguito a un concorso di progettazione[2][3], e la costruzione si protrasse dal 1960 al 1966[2][4].

Alla progettazione contribuirono gli architetti Cesare Blasi, Vittorio Borachia, Luigi Fratino, Carlo Santi, Vittorio Gandolfi, Mario Morini, Mauro Ravegnani, Antonello Vincenti e Aldo Putelli[2][4].

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Mappa del quartiere
1: Chiesa parrocchiale
2: Asilo nido
3: Scuola materna
4: Scuola elementare
5: Scuola media
6: Centro civico
7: Supermercato
8: Piscina Sant'Abbondio
9: Centrale termica.

Il quartiere si estende su un'area di 248345 m² e ha una cubatura totale di 620400 m³[2].

Si riconoscono tre grandi isolati, separati dalle due strade principali, e serviti al loro interno dalla viabilità locale. I tipi edilizi, variamente disposti, sono due: le case in linea, di cinque piani, e gli edifici isolati a torre, di nove piani[2].

L'elemento qualificante del quartiere è il centro civico, comprendente attrezzature pubbliche, commerciali, culturali e religiose, e caratterizzato da una piazza pedonale sopraelevata[2][3]. La dotazione di servizi è completata da svariati edifici scolastici e da una piscina[2].

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]

Il quartiere è stato raggiunto dalla metropolitana di Milano (linea M2) con la fermata Abbiategrasso Chiesa Rossa, capolinea sud-est della linea inaugurato nel 2004. È raggiunto anche dalle linee tramviarie di competenza ATM.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Legge 28 febbraio 1949, n. 43, in materia di "Provvedimenti per incrementare l'occupazione operaia, agevolando la costruzione di case per lavoratori"
  2. ^ a b c d e f g h Pugliese, p. 214.
  3. ^ a b Grandi e Pracchi, p. 262.
  4. ^ a b Grandi e Pracchi, p. 277.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Fonti[modifica | modifica wikitesto]

  • Maurizio Grandi e Attilio Pracchi, Milano. Guida all'architettura moderna, Bologna, Zanichelli, 1998 [1980], ISBN 88-08-05210-9.
  • Raffaele Pugliese (a cura di), La casa popolare in Lombardia. 1903-2003, Milano, Unicopli, 2005, ISBN 88-400-1068-8.

Ulteriori approfondimenti[modifica | modifica wikitesto]

  • A. Erba, Il Quartiere Chiesa Rossa di Milano, in Edilizia Popolare, n. 52, maggio-giugno 1963, pp. 46-49, ISSN 0422-5619 (WC · ACNP).
  • Antonio Iosa, I quartieri di Milano, Milano, Circolo Perini, 1970, pp. 255-256, ISBN non esistente, SBN IT\ICCU\SBL\0433130.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]