Chelonoidis niger phantasticus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Chelonoidis phantastica)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tartaruga gigante di Fernandina
Chelonoidis niger phantasticus
Stato di conservazione
Critico
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseReptilia
SottoclasseAnapsida
OrdineTestudines
SottordineCryptodira
FamigliaTestudinidae
GenereChelonoidis
SpecieC. niger
Nomenclatura binomiale
Chelonoidis phantasticus
(Van Denburgh, 1907)
Sinonimi

Chelonoidis phantastica
Geochelone phantasticus

La tartaruga di Fernandina o tartaruga gigante di Fernandina (Chelonoidis niger phantasticus (Van Denburgh, 1907)) è una sottospecie di tartaruga della famiglia Testudinidae, endemica dell'isola Fernandina nell'arcipelago delle Galapagos.[1]

Ritenuta estinta dall'inizio del XX secolo, con un solo esemplare maschile del 1906, sottospecie di Chelonoidis niger, ne è stato avvistato un esemplare femminile il 21 febbraio 2019.[2][3][4][5] La tartaruga è stata trasferita in un centro di riproduzione nell'isola di Santa Cruz vicina, allo scopo di conservazione e test genetici. Sono in corso sforzi per trovare un idoneo compagno maschio per l'accoppiamento con la femmina.[6]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Chelonoidis phantasticus, in The Reptile Database. URL consultato il 21 febbraio 2019.
  2. ^ Trovata una tartaruga gigante alle Galapagos, si credeva estinta da più di un secolo, su rainews.it, 21 febbraio 2019. URL consultato il 21 febbraio 2019.
  3. ^ (EN) How an ‘extinct’ tortoise was rediscovered after a century’s absence, su Animals, 22 febbraio 2019. URL consultato il 27 giugno 2023.
  4. ^ (EN) Nina Godlewski, Fernandina Tortoise Thought to Be Extinct Found Alive, su Newsweek, 21 febbraio 2019. URL consultato il 27 giugno 2023.
  5. ^ (EN) Alex Stambaugh, 'Extinct' Galapagos tortoise found after 100 years, su CNN, 21 febbraio 2019. URL consultato il 27 giugno 2023.
  6. ^ https://twitter.com/Marcelo_MataG/status/1097987178091687942, su Twitter. URL consultato il 27 giugno 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]