Gaio Letorio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Caio Letorio)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gaio Letorio
Magistrato romano
Nome originaleGaius Laetorius
NascitaRoma
Tribunato della plebe471 a.C.

Gaio Letorio (in latino Gaius Laetorius; Roma, ... – ...; fl. V secolo a.C.) è stato un politico romano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nel 471 a.C., consoli Appio Claudio Sabino Inregillense e Tito Quinzio Capitolino Barbato, come tribuno della plebe, replicò al discorso pronunciato da Appio Claudio, contro l'adozione della Lex Publilia Voleronis, proposta dal tribuno Publilio Volerone[1].

Dionigi di Alicarnasso lo descrive[2] come il più venerabile ed esperto dei tribuni di quell'anno, buon commerciante e valente soldato.

Avendo Tito Quinzio Capitolino Barbato ottenuto il permesso della Plebe a che lui e Appio Claudio, potessero parlare nei Concilia Plebis Tributa, da cui i Patrizi erano esclusi,[3], Letorio parlò dopo che Appio ebbe pronunciata la propria arringa fortemente provocatoria nei confronti dei Plebei.[4]

Letorio pronunciò un durissimo discorso per confutare le argomentazioni di Appio, rivendicando il ruolo e i diritti acquisti dai Plebei,[5][6] ingiungendo infine ad Appio ad abbandonare l'assemblea popolare.[7]

Al rifiuto del console, scortato dai propri clienti e dai littori, ordinò agli altri tribuni della plebe di condurlo in carcere. Solo l'intervento pacificatore di Tito Quinzio, riuscì ad evitare che la situazione degenerasse[7].

«Ciò nonostante, Appio si ostinava a tener testa a un tumulto di quelle proporzioni e la cosa sarebbe finita in un bagno di sangue se Quinzio, l'altro console, non avesse incaricato gli ex consolidi afferrare il collega e di trascinarlo fuori dal foro con la forza (nel caso fosse stato necessario), e se egli stesso non avesse ora supplicato la folla di calmarsi ora richiesto ai tribuni di aggiornare la seduta, in modo da far sbollire i furori»

Note[modifica | modifica wikitesto]