Ipnopidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Bathypteroidae)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ipnopidae
Bathypterois grallator
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdineAulopiformes
FamigliaIpnopidae

Gli Ipnopidae (talvolta noti in italiano come pesci treppiede o ale filose) sono una famiglia di pesci ossei abissali appartenenti all'ordine Aulopiformes.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di una famiglia presente nei piani abissale ed adale di tutti gli oceani. Nel mar Mediterraneo si trovano due specie, entrambe molto rare:

La presenza nel Mediterraneo di Bathypterois grallator, supposta sulla base di alcune foto subacquee, è attualmente messa in dubbio dagli ittiologi.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Ipnops murrayi

Questi pesci mostrano un forte adattamento e specializzazione alla vita a grande profondità. Gli occhi sono piccoli o assenti (nel genere Ipnops), la bocca ampia, che supera di un buon tratto l'occhio; armata di piccoli denti. La testa è schiacciata e la mandibola sporgente. Il corpo è più o meno allungato ed è coperto di scaglie ben visibili. Non ci sono fotofori. La pinna adiposa può essere presente o assente. Nel genere Bathypterois le pinne pettorali, ventrali e caudale hanno raggi allungati e rigidi.

Si tratta di pesci di piccole dimensioni: i più grandi non raggiungono i 40 cm.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Bathypterois dubius

Come nel caso di molti altri gruppi di pesci abissali la biologia di questa famiglia è scarsamente nota. Sono specie bentoniche che probabilmente si nutrono di crostacei. Alcune specie sono certamente ermafrodite. La specie B. grallator sicuramente è in grado di stare appoggiata sul fondo sui raggi allungati delle pinne ventrali e caudale, si ignora se possano farlo anche altre specie.

Specie[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Tortonese E. Osteichthyes, Calderini, 1975 (come Bathypteroidae)

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci