Bathydoris hodgsoni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Bathydoris patagonica)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bathydoris hodgsoni
Immagine di Bathydoris hodgsoni mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseHeterobranchia
InfraclasseEuthyneura
SubterclasseRingipleura
SuperordineNudipleura
OrdineNudibranchia
SottordineDoridina
InfraordineBathydoridoidei
SuperfamigliaBathydoridoidea
FamigliaBathydorididae
GenereBathydoris
SpecieB. hodgsoni
Nomenclatura binomiale
Bathydoris hodgsoni
Eliot, 1907
Sinonimi

Bathydoris browni
Evans, 1914
Bathydoris inflata
Eliot, 1907
Bathydoris patagonica
Kaiser, 1980

Bathydoris hodgsoni Eliot, 1907 è un mollusco nudibranchio della famiglia Bathydorididae.[1]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di ottocoralli del genere Keratoisis, briozoi, crinoidi, crostacei e ofiuroidei.[2]

Il meccanismo di difesa di questo nudibranco avviene tramite un composto tossico presente sul mantello e prodotto dall'animale.[3]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è diffusa in Antartide e nei mari subantartici (Georgia del Sud, Mare di Weddell), dai 15 ai 900 metri di profondità.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) MolluscaBase eds. 2020, Bathydoris hodgsoni, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 14/8/2020.
  2. ^ (EN) Gary R. McDonald, James W. Nybakken, A List of the Worldwide Food Habits of Nudibranchs, in University of California Santa Cruz.
  3. ^ (EN) Avila C., Iken K., Fontana A., Cimino G., Chemical ecology of the Antarctic nudibranch Bathydoris hodgsoni Eliot, 1907: defensive role and origin of its natural products, in Journal of Experimental Marine Biology and Ecology, 252 (1), 5 settembre 2000, pp. 27-44, DOI:10.1016/S0022-0981(00)00227-6.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Valdes, Angel, Phylogenetic systematics of Bathydoris s.l. Bergh, 1884 (Mollusca, Nudibranchia), with the description of a new species from new Caledonian deep waters, in Canadian journal of zoology, 80 (6), 2002, pp. 1084-1099.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi